Le comunicazione che potrebbero essere di interesse per la ricerca e informazioni si possono inoltrare alla segreteria (segreteria@aisal.org)
AISAL si riserva il diritto di pubblicazione del materiale pervenuto.
AISAL si riserva il diritto di pubblicazione del materiale pervenuto.
Il XXIX Congresso AISAL si svolgerà a Palermo, il 28-29 Settembre 2023 presso l’Universita’ degli Studi di Palermo, Dipartimento STEBICEF, Viale delle Scienze, Edificio 16, Aula Mutolo.
E’ possibile iscriversi, a quota ridotta, entro il 1 Agosto 2023.
Link per iscrizione diretta on line disponibile al sito https://iscrizioni.aisal.org
Dettagli del Proramma nella Locandina allegata.
Sessione Poster
Gli Abstract di natura esclusivamente scientifica e non commerciale vanno inviati all’indirizzo segreteria@aisal.org entro il 9 Settembre 2023.
La sottomissione degli abstract deve essere in lingua Inglese, includendo massimo 300 parole esclusi titolo, autori ed afferenze.
I poster possono essere scritti in lingua Italiana o in Lingua Inglese.
Comunicazione di accettazione/rigetto del poster verrà data via email.
La dimensione dei poster accettati per l’esposizione al congresso dovrà essere 70 cm x 100 cm.
Al poster vincitore verrà attribuito come sempre un premio per il “Miglior poster” del valore di 300 Euro.
Come di consueto, gli atti dei Convegni AISAL verranno pubblicati su rivista con IF.
Il bando completo é disponibile come allegato e sul sito https://dottorato.unipi.it/index.php/it/concorsi-d-ammissione-a-a-2023-2024/item/764.html
La scadenza per l’invio della domanda è fissata al 30 giugno p.v., ore 13.
Il Preparation Action Grant WG e la FELASA task force in materia di sviluppo professionale continuo mirano ad armonizzare lo sviluppo professionale continuo in Europa.
Questo lavoro si tradurrà in due linee guida complementari che contribuiranno ad armonizzare lo sviluppo professionale continuo in Europa con l’obiettivo di promuovere il riconoscimento reciproco nei paesi dell’UE e di facilitare la libera circolazione degli scienziati in Europa.
Per completare questo lavoro, i due gruppi hanno preparato un questionario che consentirà di adattare le linee guida alle situazioni specifiche nei diversi paesi che hanno già un sistema di sviluppo professionale continuo.
Link diretto al questionario: https://www.surveymonkey.com/r/2023_CPD
La deadline per il completamento del questionario è la fine del mese di Febbraio 2023.
E’ aperta una selezione per un ruolo da Chief Techical Officer presso la Comparative Medicine Unit del Trinity College.
La posizione è permanente, con un range salariale di €61,864 to €69,875/anno.
Deadline per la presentazione della candidatura è il 31 Ottobre p.v. alle ore 12 (Irish Standard Time).
Ulteriori dettagli al link: Job Description Details (corehr.com)
Se interessati, è possibile contattare per ulteriori dettagli il Dr Jose Manuel Sanchez-Morgado (sanchej@tcd.ie), Direttore della Comparative Medicine Unit.
L’Università di Berna (Svizzera) ha aperto una posizione per un veterinario clinico (animali da laboratorio).
Ulteriori dettagli nel file allegato Uni Bern_ Laboratory Animal Veterinarian
Deadline per sottomettere la candidatura è il 15 Ottobre 2022.
E’ possibile applicare direttamente al link: Job application form: (prospective.ch)
Il FELASA working group on the welfare and health management of laboratory dogs, cats and ferrets sta aggiornando le linee guida sui controlli sanitari di cani, gatti e furetti utilizzati a fini sperimentali.
Sono benvenuti ed incoraggiati Feedback, attraverso una survey dedicata, da parte di veterinari esperti nel settore, direttori di stabulari ed allevatori di cani, gatti e furetti, in particolare relativamente a patogeni emergenti per le specie di interesse.
Nella survey sono elencati i patogeni considerati, per cani, gatti e furetti.
Per contribuire alla survey, collegarsi al link: https://ugent.qualtrics.com/jfe/form/SV_eCAuJAjXP7reKMK entro Venerdi 30 Settembre 2022.
Animal Research Tomorrow (ART) ha lanciato due programmi per premiare iniziative in ambito 3R di giovani ricercatori e per promuovere la comunicazione e la trasparenza nella scienza, 3R Awards e SciComm Awards rispettivamente:
https://animalresearchtomorrow.org/en/award/3rs-award
https://animalresearchtomorrow.org/en/award/scicomm-award
Termine per candidarsi è il 15 Ottobre 2022.
Buona Fortuna!
La comunicazione allegata apre una richiesta per:
una posizione di Presidente eletto
una posizione di Tesoriere Onorario
una posizione per il Segretario Onorario
una posizione per un addetto alle comunicazioni
Le candidature devono essere inviate a secretary@etplas.eu entro il 14 agosto 2022.
Ulteriori dettagli nel pdf allegato: Call for president elect and 3 EC officers .
Il corso é attivato presso l’Università degli Studi di Trieste dal 1 settembre 2022 al 1 ottobre 2022 ed in via di accreditamento presso il Ministero della salute.
Il corso è indirizzato al personale che svolge le funzioni di cui all’art.23, comma 2 lettere a), b), c), d) del decreto legislativo 26/2014 ed è un evento di formazione ai sensi dell’art.2, comma 1, lettera n) del D.M. 228/2021.
Il corso è dedicato alla specie Mus musculus ed ha la durata di 22 ore per la funzione a), per la quale è stato richiesto il riconoscimento di 22 CFP; di 24 ore per la funzione b), per la quale è stato richiesto il riconoscimento di 24 CFP; di 18 ore per la funzione c), per la quale è stato richiesto il riconoscimento di 18 CFP; di 20 ore per la funzione d), per la quale è richiesto il riconoscimento di 20 CFP.
L’insegnamento verrà svolto nelle seguenti date:
1/9/2022 14-18
7/9/22 14-18
9/9/22 14-18
12/9/22 14-18
13/9/22 14-18
16/9/22 14-18
La data ultima per le iscrizioni è il 22 agosto 2022.
Per ulteriori informazioni ed iscrizione:
link al bando: http://www2.units.it/immatricolazioni/perfezionamento/file/bandoestate2022.pdf
per le specifiche dell’insegnamento: http://www2.units.it/immatricolazioni/perfezionamento/?file=attivazioni.inc.
per contatti riguardanti le iscrizioni: master@amm.units.it
per contatti riguardanti i contenuti formativi dell’insegnamento: opba@units.it
12-13 Settembre 2022
presso la Faculty of Medicine, University of Porto, Portogallo
Workshop interattivo di due giorni in materia di design sperimentale, dedicato al personale con compiti di formazione a ricercatori che utilizzano animali nei loro studi.
Il workshop è parte integrante del programma “Training the Trainers” supportato ds FELASA e sarà svolto da memebri del FELASA Experimental Design Working Group.
Le registrazioni sono limitate a 20 participanti.
Quota di iscrizione di 100 Euro.
Deadline per la sottomissione della domanda di partecipazione: 13 Luglio 2022.
Ulteriori dettagli disponibili contattando via email felasa.edwg@gmail.com e nel pdf allegato: Teaching Experimental Design Workshop Porto September 2022-1.
Si segnala una posizione aperta per un dottorato in Scienze Veterinarie, con borsa di studio, per il curriculum 1: Scienze di Base.
In particolare, la posizione sarà presso l’Unità di Fisiologia e Medicina Traslazionale del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna.
Scadenza del Bando: 09/06/2022 ore 23:59
Data inizio corso: 01/11/2022
Ulteriori dettagli, incluse le modalità di presentazione della domanda e le procedure concorsuali, al link di seguito e in allegato.
https://www.unibo.it/it/didattica/dottorati/2022-2023/scienze-veterinarie
Gli interessati possono anche contattare la Prof.ssa Maria Laura Bacci:
E-mail: marialaura.bacci@unibo.it
Scopo dell’attività
Garantire la gestione dei servizi veterinari (Veterinary Services) dell’Animal Facility di GSK Vaccines e ricoprire il ruolo di Veterinario Designato ai sensi dell’art. 24 del DLgs 26/2014.
Applicare il concetto di “consistenza” ai tests su vaccini al fine di modernizzare il piano dei tests di Controllo Qualità per i vaccini batterici o virali. Identificare le alternative, gestire e coordinare le fasi di transizione a tests alternativi.
Applicare il prioncipio delle 3R al controllo qualità e ai tests R&D.
Mantenere in efficienza il reparto sia dal punto divista dell’addestramento del personale che per gli aspetti di controllo dei costi, nel rispetto delle procedure interne, delle disposizioni di Iegge e delle norme di sicurezza.
Descrizione dell’attività:
Requisiti di base:
Requisiti preferibili:
Maggiori dettagli e candidatura al seguente link: 3Rs – Veterinary Services Manager (myworkdayjobs.com)
ECLAM, ESLAV, EALAS, AFSTAL e 3RCC organizzano il primo simposio su chirurgia negli animali da laboratorio.
Il simposio si terrà a Marsiglia il 12 luglio (8:15 am-5:00 pm) con presentazioni e discussioni sulle buone pratiche chirurgiche.
Link al programma
https://eclam.eu/home/public-employers/2022-rodent-surgery-symposium/
Link per la registrazione
Registration for ‘We Have to Talk About Rodent Surgery’ | (eclam.eu)
Decreto Diretoriale che individua, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, dell’articolo 6,
comma 2 e dell’articolo 7, comma 6, del decreto ministeriale 5 agosto 2021 (di seguito D.M.):
a) i criteri e la procedura di accreditamento dei corsi di formazione;
b) il numero di crediti necessari per l’assolvimento degli obblighi formativi e di sviluppo
professionale continuo;
c) le modalità di gestione del libretto delle competenze;
d) le modalità di riconoscimento dei crediti E.C.M. per l’assolvimento dello sviluppo
professionale continuo del veterinario designato;
e) le modalità di inserimento in VETINFO dei titoli di formazione e degli attestati di sviluppo
professionale continuo del veterinario designato, del responsabile del progetto di ricerca,
del responsabile del benessere e della cura degli animali e del membro scientifico.
Documenti disponibili:
Decreto Direttoriale
Allegato 1: Dettagli moduli formativi di Funzione
Allegato 2: ISTANZA DI ACCREDITAMENTO CORSO DI FORMAZIONE e DI SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
Allegato 3: LIBRETTO DELLE COMPETENZE DEL PERSONALE ADIBITO ALLE FUNZIONI DI CUI ALL’ARTICOLO 1, COMMA 1, LETT. A), C) E D) DEL D.M. 5 AGOSTO 2021
Allegato 4: Istanza di riconoscimento dei crediti E.C.M.
Allegato 5: Dichiarazioni Sostitutive
ICLAS ha pubblicato 3 tipi di grant, con finanziamenti fino a 2000 Euro ciascuno e scadenza per la sottomissione delle domande al 1 Maggio 2022:
1. ICLAS Visiting Grant for professional development in LAS in Europe con target 3 candidati tra veterinari, scientists o animal technicians per un programma di sviluppo professionale.
Ulteriori informazioni al link Regional Fellowship Training Program – Iclas
2. ICLAS Grant for Training the Trainer in LAS education in Europe con target 1 candidato che voglia partecipare ad un corso FELASA con l’obiettivo di istitutire a sua volta un corso in ambito LAS nel proprio paese.
Ulteriori informazioni al link Sponsorship for Education and Training Europe – Iclas
3. ICLAS Financial Support con lo scopo di supportare programmi ed attività di ampio interesse e geograficamente trasversali ( Africa, Asia, America, Europa, Oceania).
Ulteriori informazioni al link Regional Committees – Iclas
“European Partnership for Alternative Approaches to Animal Testing EPAA: Students grants”
EPAA sostiene studenti e giovani ricercatori con elevato profilo scientifico per le loro ricerche con approcci applicati alle 3R per partecipare ad eventi quali il Congresso FELASA 2022.
Dettagli, criteri di eligibilità e deadlines disponibili nel pdf allegato.
Tutte le informazioni sono riportate anche al seguente link:
https://ec.europa.eu/growth/calls-expression-interest/3rs-student-grants-2022-call-submissions_en
Ulteriori link utili:
LinkedIn: https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:6904023639931633665/
Twitter: https://twitter.com/EPAA3Rs/status/1498257863763968007
Sono aperte le candidature per prendere parte ad un gruppo di lavoro che possa fornire feedback relativamente a moduli di formazione online in materia di Scienza degli animali da laboratorio, da rendere poi disponibili tramite piattaforma ETPLAS.
Il gruppo di lavoro si colloca nell’ambito del progetto EU Project Development of Interactive e-Learning Modules on Specific Areas of the Education and Training Framework Facilitating Implementation of DIR 2010/63/EU (ENV/2021/OP/0011), guidato dalla portoghese OneSource, dal IBMC-i3S institute (University of Porto) e dalla Utrecht University (the Netherlands).
Ulteriori dettagli e form per presentare la propria candidatura sono disponibili nel documento allegato: Request for expertise online LAS learning modules
al link: Reflection Group Form (office.com)
oppure tramite email: las-learning-rg@onesource.pt
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 6 Marzo 2022.
Il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Ateneo di Torino sta lavorando per proporre un nuovo
corso di laurea triennale L38 orientato verso la formazione di una figura professionale (tecnico veterinario) da inserire in contesti quali, ambulatori/cliniche veterinarie, stabulari, canili, gattili, centri di recupero selvatici e scuderie.
Si invitano gli icritti AISAL a prendere visione e partecipare al questionario, disponibile al seguente link:
Questionario sulle Competenze del Tecnico/Assistente Veterinario (google.com)
I candidati possono candidarsi in prima persona o essere nominati da uno sponsor.
Informazioni sul progetto:
L’obiettivo del progetto è facilitare il processo di riconoscimento reciproco e l’accesso a un’istruzione e una formazione di qualità nella scienza degli animali da laboratorio. Il progetto si baserà sui risultati del primo progetto finanziato dall’UE gestito da ETPLAS nel 2019 e nel 2020.
Il progetto avrà 6 attività principali, ciascuna con il suo obiettivo specifico:
1. Ampliamento dei criteri di valutazione della formazione per le funzioni B e C definite nella direttiva.
2. Ampliamento del database delle domande relative ai contenuti teorici dei moduli specifici per le funzioni A, B e C.
3. Sviluppo di strumenti formali di valutazione della formazione per i fornitori di corsi sulla piattaforma web ETPLAS.
4. Estensione della banca dati sull’osservazione diretta delle competenze procedurali (DOPS) per ulteriori eModules per sostenere una valutazione armonizzata delle competenze pratiche e quindi innalzare gli standard per la cura e l’uso degli animali.
5. Creazione di un quadro per lo sviluppo professionale continuo (CPD) a livello dell’Unione per il settore della scienza degli animali da laboratorio (LAS) al fine di agevolare un approccio armonizzato al mantenimento delle competenze, come richiesto dalla direttiva.
6. Ulteriore sviluppo della piattaforma ETPLAS per consentire l’integrazione di strumenti educativi in relazione alle Tre R e approcci non animali per tutti i livelli (dalla primaria, alle scuole secondarie, alle università e agli scienziati all’inizio della carriera) e facilitare la fase di ricerca e l’accesso a materiale e strumenti pertinenti per tirocinanti, fornitori di corsi e autorità.
Ciascuna delle attività sarà erogata attraverso un Working Group.
Come applicare:
Ogni domanda dovrà includere:
1. Una copia compilata del modulo dedicato.
2. Un CV aggiornato conforme allo standard Europass (https://europass.cedefop.europa.eu/editors/en/cv/compose).
3. Documentazione a supporto della domanda per una delle 6 attività (ad es. esperienza come formatore LAS / fornitore di corsi / accreditatore / membro dell’autorità competente, ecc.)
Inviare i documenti richiesti a:
Secretary
Education and Training Platform for Laboratory Animal Science (ETPLAS)
Email: secretary@etplas.eu
Scadenza dei termini per la presentazione delle candidature: 28 Febbraio 2022.
FELASA sta cercando una persona che possa occuparsi della gestione della segreteria. Le richieste devono essere inviate a felasabox@gmail.com entro il 7 Gennaio 2022 e contenere le seguenti informazioni: – CV and photo ID of person proposed as secretariat; – Short description of the company proposing the services, on a company s headed letter; – Motivation letter; – Recommendation letter(s); – Quotation.
The contract will start in the first part of 2022, before the FELASA congress in June. First, there will be a transition period between the current FELASA secretariat and the new contractor. By 2023, the new secretariat will be autonomous and able to provide about 900-1500 working hours per year.
The FELASA Secretariat must have a scientific background and English proficiency. Meetings abroad and during week-ends are expected several times a year, and the secretariat must be able to attend those in person. An EU (or Schengen area) passport is requisite to facilitate these travels. FELASA secretariat will benefit from past experience in business administration, communication, and secretariat. Duties include dealing with general queries and administrative tasks; GDPR administration; book-keeping and liaison with account companies; taking and typing up Minutes from meetings (including video-conferences); handling all administrative tasks for the Education & Training Accreditation Board (including library maintenance and liaison with course organisers); organising promotional materials and attending FELASA display stands at events; providing administrative assistance for workshop organisation.
Il Consiglio delle Ricerche Nazionali Spagnolo (CSIC), l’Università Carlo III di Madrid insieme all’Università di Melbourne (Australia) hanno promosso un sondaggio relativamente alla pubblicazione dei risultati negativi ottenuti da studi preclinici in vivo.
Il sondaggio è anonimo, richiede pochi minuti e sarà chiuso prima di Natale.
Partecipa!
Di seguito il link:
In occasione della chiusura del progetto europeo Erasmus+ PathBio (http://www.pathbio.org/), il giorno 3 dicembre 2021 presso l’Aula Magna Aula Magna Centro CESTEV (Palazzo delle Biotecnologie), via Tommaso De Amicis, 95 si terrà l’evento internazionale dal titolo “Reproducibility and Translatability in Research: the Pathforward”.
L’evento, organizzato dall’Università di Napoli Federico II, con il patrocinio di AISAL, IMPC, INFRAFRONTIER e CNPA ed il supporto di Tecniplast Spa, sarà aperto dalla lettura magistrale del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina 2007, Prof. Mario Capecchi, University of Utah (USA) dal titolo “There are still surprises derived from genetic manipulation of the mouse”, ed ospiterà interventi di ricercatori di spicco nel panorama della ricerca biomedica nazionale ed internazionale.
L’appuntamento si terrà in presenza per i soli possessori di certificazione verde.
La capienza è limitata fino ad esaurimento posti in ottemperanza alle norme emanate per contenere l’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Sarà possibile seguire la diretta streaming su ZOOM al link https://zoom.us/j/95001726069.
Per registrarsi all’evento utilizzare il seguente link: https://forms.office.com/r/0XnaWNqC7t
Per ulteriori informazioni: pathbio2021@gmail.comPATHBIO Final Meeting_Agenda
L’assemblea dei soci avrà luogo mercoledì 15 Dicembre dalle 9.00 alle 10.30, il link per partecipare si trova nella lettera di convocazione sottostante. Le schede dei candidati saranno disponibili nell’area dedicata ai soci a partire dalle ore 13.00 del 14 Dicembre.
I soci in regola con le quote associative riceveranno una mail con le credenziali per votare sulla piattaforma ELIGO il 15 dicembre stesso.
FELASA mette a disposizione 8 borse di studio (ciascuna di 800,00euro) per partecipare al Congresso.Chi può applicare:· Technicians· Graduates · PhD students · Post-doctoral fellows who have submitted an abstract to the FELASA 2019 congress.Le richieste devono pervenire a felasabox@gmail.com entro il 15 Gennaio 2022 ed includere: · evidenza che il candidato sia un associato di una delle associazioni costituenti FELASA (see https://felasa.eu/about-us/members) · Copia dell’abstract inviato al Congresso FELASA 2022 di cui il candidato è uno degli autori; · Un breve CV · Una lettera di motivazione nella quale: o giustifica il motivo della richiesta di borsa di studio o spiega come la borsa di studio contribuità alla carriera o illustra come sia in grado di strasmettere le informazioni che acquisirà durante il congresso all’istituto e all’associazione· Una dichiarazione che confermi che non godrà di altro tipo di supporto economico per partecipare al Congresso (fatta eccezione per il rimborso sostenuto dall’ente presso cui lavora)· Una dichiarazione (da parte di un supervisor) che certifichi la sua posizione Per esempio: o Animal facility manager o Principal Investigator o PhD supervisor· Nel caso di POst-Docs, occorre l’evidenza che la tesi di dottorato non sia stata discussa prima del Congresso di FELASA 2019 (10th-13th June 2019).Il pagamento della borsa di studio verrà effettuato dopo il Congresso, previa conferma della presenza del candidato di persona.
per ulteriori info vedi allegato
Sono chiuse le iscrizioni al XXVII CONGRESSO AISAL dal titolo: LINEE GUIDA PREPARE: ASPETTI LEGALI, ANALISI DANNO BENEFICIO ED ENDPOINT UMANITARI che si svolgerà on-line il 15 Dicembre 2021, come da programma allegato.
Per informazioni segreteria@aisal.org
Lab Animal Europe è gratuita per i membri delle associazioni europee sugli animali da laboratorio
Lab Animal è una rivista leader per scienziati, gestori di strutture e tecnici in tutta Europa. Anno dopo anno, continua a crescere ed è la rivista più diffusa in Europa nel settore delle scienze degli animali da laboratorio dell’industria della ricerca.
Visitail sito:https://www.lab-animal.com/subscribeLAE/per iscriverti e ottieni il tuo abbonamento gratuito a Lab Animal Europe.
Il presente decreto individua, ai sensi dell’art. 23, comma 2, del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 26, le modalita’ di acquisizione, mantenimento e dimostrazione di un adeguato livello di istruzione e formazione del personale di cui deve disporre ciascun allevatore, fornitore o utilizzatore.
A breve il decreto direttoriale .
Venerdì 24 settembre partirà il corso formazione e aggiornamento di livello BASE sulla piattaforma ZOOM.
Gli iscritti al corso AVANZATO riceveranno il link entro mercoledì 29 settembre con le istruzioni per accedere alla prima lezione del corso, che si svolgerà sulla piattaforma TEAMS ad eccezione della prima lezione (ZOOM).
In allegato trovate il programma dei corsi e le quote di iscrizione.
Per problemi tecnici contattare la segreteria al 3923655578 anche via whatsapp.
AISAL organizza, in collaborazione con gli esperti di revisione sistematica Dr. Kim Wever e Dr. Carlijn Hooijmans del RadboudUMC un corso online di 2 giorni in revisioni sistematiche degli studi sugli animali (20-21 settembre 2021)
In allegato il programma del corso AISAL Proposal online course SYRCLE sep 2021_def
Questo il link al modulo per le iscrizioni, da effettuarsi entro il 15 settembre 2021
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdHaSZ8oinxwiVoCZYmuQ36z1QVMY6htW8Zb4ZCwBeuveIFMw/viewform
Istruzioni per la compilazione del modulo per gli utenti esterni all’Università di Ferrara, che sponsorizza l’evento:
1) nella sezione ” Tipologia di contratto in essere con Università di Ferrara” flaggare “altro” e scrivere “esterno”
2) in tutte le sezioni successive rispondere “no”
Il costo del corso e’ di 150 euro, i discenti riceveranno una doppia certificazione una alla fine del modulo online da completarsi prima del corso vero e proprio e una al temine del corso stesso.
Il corso fornisce, tra l’altro, gli strumenti per soddisfare i requisiti indicati dalle linee guida PREPARE (A) Formulazione dello studio 1. Ricerche sulla letteratura esistente; nonche’ dalle linee giuda ARRIVE articolo 3: Conoscenze pregresse, articolo 4: Obiettivi, fornisce quindi fondamentali strumenti per l’attuazione del principio della riduzione, in rapporto alla legislazione esistente.
Laboratory Animal Journal – Sage PublicationIl giornale ufficiale di FELASA, ha lanciato una call for section editor.E’ possible inviare la propria candidatura al seguente indirizzo: lalaccounts@hushmail.comentro il 30 settembre 2021.
Il sito web ETPLAS fornisce nuovi corsi e-learning gratuiti:
Elaborazione di un progetto sperimentale (EU-10+11, 4 moduli e-learning),
Valutazione della gravità (EU-12, 3 moduli e-learning),
Valutazione dei progetti (EU-25 , 2 moduli di e-learning)
Per maggiori informazioni: www.etplas.eu
E’ disponibile un sondaggio al seguente link per fornire indicazioni più utili ai componenti del FELASA-EFAT Working Group on Harmonisation of Education, Training and CPD for laboratory animal caretakers and technicians.
https://forms.gle/Cmr7EFnGyiFnyYaE6
il sondaggio servirà a fare un’istantanea dell’attuale situazione di istruzione / formazione degli animal care e dei tecnici nel tuo paese membro.
Queste informazioni consentiranno al FELASA-EFAT Working Group on Harmonisation of Education, Training and CPD for laboratory animal caretakers and technicians di indirizzare e migliorare l’istruzione e la formazione teorica e pratica degli animal care e tecnici di stabulario a livello comunitario.
Lo scopo delle borse di studio è di sponsorizzare gli studenti a partecipare ai principali eventi 3R nel 2021.
L’EPAA assegnerà due borse una di 1000 EUR e una di 500 EUR per iseguenti eventi:
link:
https://ec.europa.eu/growth/content/3rs-student-grants-2021-call-submissions_en
E’ possibile inviare proposte per organizzare sessioni nell’ambito del Congresso FELASA 2022 che si terrà dal 13 al 16 giugno 2022 a Marsiglia, Francia .
Negli allegati la lettera con i dettagli e le principali tematiche del congresso.
FELASA 2022 – Call for session proposal FELASA 2022 – Streams
La scadenza per la presentazione delle proposte di sessione è mercoledì 30 giugno 2021.
E’ possibile registrarsi alla campagna”Be Open about Animal Research Day” – Get on #BOARD” promossa da EARA.
L’obiettivo è celebrare il crescente approccio proattivo alla comunicazione della ricerca sugli animali in tutto il mondo.
La scadenza è il 13 maggio 2021.
linee guida e info sul link:
https://theeara.sharepoint.com/:f:/g/EmslAEZ3CWBAgNlqcSD8ENoBlVlj7CUwzvp5-jIX2YksQw?e=Vw3xL0
C’è la possibilità, nell’ambito del progetto :“EuropeAid/140551/IH/SER/TR – Technical Assistance for R&D Support Labs for LifeSci SMEs towards Global Competitiveness”, di coinvolgere Non Key Experts (NKE) appartenenti ad altre istituzioni.
Di seguito è riportato un elenco indicativo dei profili degli esperti che si prevede di assumere a breve termine nell’ambito del progetto:
SME Technical and Business Support (in Life Sciences),
Training and evaluation
Benefits per i Non Key Experts (NKE):
-Ampliamento dei contatti con l’istituzione turca su LifeSci
– Possibilità di sviluppo strategico con i partner del progetto e le istituzioni turche della regione
– Possibilità di scambio di personale / studenti, in futuro
– Possibilità di partecipazione a proposte comuni
Se interessati, inviare CV e Minibio degli esperti interessati al seguente indirizzo: rafsim@cartif.es
Scadenza: 4 Aprile 2021
Aperta posizione a tempo pieno per un medico veterinario clinico presso il centro di sperimentazione animale dell’Università di Berna (Svizzera).Tutti i dettagli della descrizione e per l’applicazione sono disponibili nell’annuncio:
Carissimi soci e carissme socie,
vi ricordiamo l’assemblea dei soci del 5 marzo p.v. alle ore 14.30 (registrazione a partire dalle ore 14.00) e vi inviamo link di partecipazione all’assemblea
Vi rammentiamo che la partecipazione all’Assemblea dei Soci è riservata ai soci e suoi delegati ed è costituita da tutti i Soci che sono in regola con le quote associative.
La Fondazione Ri.MED mette al bando una borsa di studio e ricerca sui temi della scienza degli animali da laboratorio, per formare una figura di Animal Care.
Requisiti essenziali:
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il seguente requisito essenziale
• Laurea triennale di I livello;
Le domande di partecipazione alla presente selezione dovranno pervenire, solo ed esclusivamente attraverso il sito della Fondazione, entro e non oltre il 14 marzo 2021
Maggiori info qui
Link iscrizione: http://www.fondazionerimed.eu/Contents/Subscribe.aspx?IdSel=317
The ICLAS Scholarship Program for Veterinarians in Laboratory Animal Science and Medicine offers scholarships to veterinarians to complete specified training programs. The scholarships are focused especially to veterinarians who live in areas without access to training and who lack the necessary funds.This year, ICLAS offers six scholarships in this programme. We plan to offer one scholarship to the best qualified candidate in each ICLAS region (Oceania, Europe, Asia, Africa, Americas) and one scholarship to the next best qualified candidate.The scholarship award is for 2/3 the total costs, up to maximum of ?6,000.You will find further information and application form in our website:Please, notice that the applicant should have already been provisionally accepted on one of the programs accredited by the scholarship program. See info to the applicants in the website.The applications are due by February 15, 2021.
WHO CAN PARTICIPATE?
Any member of a FELASA member association can participate and send
pictures. The participation is a personal process and individuals should
send their pictures directly to FELASA.
PICTURES’ OWNERSHIP
By sending pictures to FELASA, participants confirm owning the pictures’
copyright, and they give rights to FELASA to use, freely and whenever,
all pictures sent, without any mention of credits, ownership or
authorship, and without any fee. All pictures can be used by FELASA,
whether awarded or not. The senders also keep the right to use their
pictures. FELASA has the right to decide whether to use a picture or not.
AWARD
The three first ranked pictures will be awarded a prize of 200 € each.
The authors will be awarded personally.
HOW TO COMPETE?
You are kindly invited to send pictures, preferably batches of photos. A
batch would include at least five pictures. More will be welcome. Files
must be gathered in an identified numeric archive. Ideally, the files
could be named “name of the author _ name of the member
association_photo number_FELASAphotocontest2020”. The files must be
sent to felasabox@gmail.com _BEFORE 15TH JANUARY 2021_.
PICTURE SELECTION
The judging panel will rank pictures according to the following criteria:
– Technical quality of the picture (colour, composition,
clearness, sharpness…)
– Images of animals that can give a welfare example
– Images related to LAS without animals
– Human animal interactions
– Interest for use in communication and illustration
– Pictures shall not permit the identification of persons or
institutions
– Humorous or atypical situations that could be
subject to interpretation by laypersons will be excluded. These criteria
will be very important. FELASA being a scientific association, the panel
will prefer realistic pictures that show animals or scientific
environments in an ethical and professional context.
TECHNICAL FEATURES
Pictures shall be numeric photographs or figures with a format compatible
with the publication in a website. Requested format: .pdf/ .jpeg / .jpg /
.png with a maximum definition of 300 dpi.
CONFIDENTIALITY
The names and email addresses of participants will be kept in confidence
and only for the purpose of the competition.
L’utilizzo di animali per la produzione di anticorpi è stato ulteriormente oggetto di accese discussioni e dibattiti alla luce dell’emergenza sanitaria causata da COVID-19.
Di seguito due link che riportano ai documenti che sintetizzano le posizioni di due delle maggiori organizzazioni europee in questo ambito.
1. EURL ECVAM Recommendation on Non-Animal-Derived Antibodies
2. The EARA/EFPIA response to EURL ECVAM Recommendation on
Non-Animal-Derived Antibodies
Partecipa al sondaggio FELASA sulla chirurgia dei roditori.Scopo dell’indagine è raccogliere un maggior numero di indicazioni al fine standardizzare le procedure anche in fase di formazione. Il completamento dell’indagine richiede 15-20 minuti. I risultati dell’indagine saranno anche oggetto di una tesi di dottorato.
Per rendere efficace l’indagine che stanno svolgendo, sulla formazione e istruzione e sviluppo professionale , il FELASA/EFAT Working Group Training Survey cerca caretakers e tecnici sul territorio italiano.
Chi fosse interessato dovrebbe inviare una mail che contiene name, e-mail, role and affiliation a Klas Abelson, coordinatore del working group, all’indirizzo klasab@sund.ku.dk.
ICLAS Funding is Available for Educational Activities
ICLAS is calling for requests for funding applications for laboratory animal
science initiatives for 2021. The form to request funding is found on the
ICLAS web site here:
Tecniplast organizza per il giorno 18 giugno dalle ore 10.00 alle ore 11.30 un webinar in lingua italiana per approfondire i molteplici aspetti che riguardano la trasmissione dei patogeni zoonotici con particolare attenzione all’areosol e alle polveri ed al loro contenimento mediante i filtri HEPA. Verranno discussi argomenti inerenti le procedure nelle aree ABSL3 ed il biocontenimento mediante sistemi ISOCAGE
La partecipazione è gratuita ma è necessario registrarsi per ricevere l’invito alla piattaforma, inviando alla mail stefania.fantino@tecniplast.it il form di iscrizione allegato compilato in ogni sua parte (ricordati di flaggare la presa visione della privacy!).
E’ possibile inoltrare l’invito ad altri ricercatori.
Caro Collega,
Il sempre maggior impegno da parte della comunità scientifica a fare sì che la sperimentazione in vivo sia giustificata e di alto valore traslazionale induce all’applicazione di principii quali il rigore scientifico, la trasparenza e la necessità di una approfondita analisi delle conoscenze scientifiche pregresse. Questi principii, ora codificati in linee guida quali ARRIVE o PREPARE sono già adottati da molte istituzioni e dalle piu’ prestigiose riviste scientifiche. In particolare, nella fase di messa a punto di una strategia di ricerca, soprattutto quando questa preveda l’utilizzo di animali da laboratorio, e nella redazione di un progetto ai sensi del DL 26/2014, il rigore nell’ identificazione della letteratura scientifica rilevante è un elemento cardine.
Alla luce di ciò l’Associazione Italiana per le Scienze degli Animali da Laboratorio AISAL (https://www.aisal.org/) includerà tra le varie attività di formazione professionale offerte ogni anno un corso sulla Systematic Review tenuto dal SYstematic Review Center for Laboratory animal Experimentation (SYRCLE) dell’Università di Radbound in Olanda (https://www.radboudumc.nl/en/patient-care). In seguito ad accordi tra AISAL e SYRCLE, due corsi articolati in quattro settimane ciascuno verranno programmati nella seconda metà del 2020. Il numero massimo di 20 partecipanti per ciascun corso garantirà la miglior qualità ed efficienza, soprattutto nelle sessioni interattive. A fronte delle restrizioni causate dalla pandemia COVID-19, il corso viene da quest’anno erogato on line, con il conseguente vantaggio di una riduzione dei costi per i partecipanti. Allegato a questo messaggio, troverai un leaflet che riassume gli obiettivi formativi, i contenuti ed i benefici attesi dalla partecipazione al corso.
Il corso ha un costo di registrazione di €200 per i soci AISAL e di €250 per i non soci (inclusivi dell’iscrizione all’Associazione).
Con questo messaggio, AISAL intende saggiare il livello di interesse per l’argomento. L’espressione di interesse non è vincolante, ma consentirà di valutare il potenziale bacino di utenza anche in previsione di edizioni future.
Sei pertanto invitato a rispondere via mail a segreteria@aisal.org entro il 30/06/2020 per esprimere il tuo potenziale interesse.
Confidando in un tuo interesse per questa importante opportunità di crescita professionale, resto a disposizione per chiarimenti
Gianni Dal Negro DVM ERT
In rappresentanza del Consiglio Direttivo AISAL
Norecopa has just made a webpage https://norecopa.no/meetings/presentations collecting over 80 pdf files of the presentations held at its meetings, to reduce the amount of time spent searching its website:
E’ disponibile al link di seguito un sondaggio, supportato dall’Università di Zurigo, sulla chirurgia sperimentale nei roditori, al fine di identificare le criticità delle procedure chirurgiche sperimentali.In prospettiva, i dati raccolti in forma completamente anonima dal sondaggio, costituiranno una base per risorse a scopi formativi nell’ambito della chirurgia dei roditori.
dal 6 al 17 luglio 2020 si terrà il corso Mouse Embryology, Anatomy, Histology, and Anatomical Basis of Imaging, nell’ambito del progetto europeo Precision Pathobiology for Disease Models, finanziato dal programma europeo ERASMUS+ Knowledge Alliance. Il corso è gratuito, in lingua inglese, aperto a 35 partecipanti e tenuto eccezionalmente in modalità on-line a causa dell’emergenza COVID-19.
Gli interessati devono presentare domanda con CV e lettera di motivazione a jesus.ruberte@uab.es.
Scadenza per le domande è il 15 giugno 2020.
Per tutti i dettagli di programma e di iscrizione, vedere l’allegato.
The EPAA aims to promote the development, validation and acceptance of 3Rs alternative approaches . The 3Rs science prize is granted every two years to a scientist with an outstanding contribution to the 3Rs.
Scientists working on relevant methods for regulatory testing (e.g. safety, efficacy, batch testing) that provide an outstanding contribution to the use of the 3Rs may apply for the prize.
A selection board (composed by EPAA members and representatives of the EPAA Mirror Group) will evaluate the submissions, provide the EPAA steering committee with the results of the evaluation and give a recommendation on the ranking of the submissions. Based on this recommendation, the Steering Committee will select the winner, to whom the prize of €10,000 will be awarded.
The prize will be granted to the institution of the winner to be announced at the EPAA Annual Conference, on 10 November 2020. The winner will have the opportunity to present his/her work at the 2020 EPAA Annual Conference, gathering regulators, industry stakeholders, academia and civil society. Applicants should, therefore, confirm that they are available on 10 November 2020 to present their work at the Annual Conference if they win. Their travel and accommodation will be paid for by EPAA.
Timeline
– 20 April: Launch of the call for submissions
– 5 October at noon: Deadline for submissions
– by 23 October: Winner is notified and invited to attend the EPAA conference in Brussels (sponsored by EPAA)
– 10 November: EPAA Annual Conference in Brussels.
You can find more information about the grants here:
EPAA-3Rs-Science-Prize-2020-Call-for-submissions.pdf
Corsi di formazione e corsi sulle 3R organizzati in Europa.webinar e corsi online:
Anche FELASA si unisce alle tante iniziative per ridurre l’impatto sull’ambiente delle attività legate alle scienze degli animali da laboratorio (LAS). E’ possibile inviare consigli, idee, articoli o informazioni di vario genere che possano aiutare la comunità LAS all’indirizzo felasa@hushmail.com.Per maggiori info consultare il link http:
La rivista Laboratory Animals journal – SAGE (giornale ufficiale di FELASA) ha pubblicato un editoriale invitando a contribuire con invio di “score sheets, severity assessment and humane endpoint”. Tutte le informazioni al seguente link:
EARA (European Animal Research Association)has created the geographical map of the countries that are using animals for the COVID19 emergency. https://public.flourish.studio/visualisation/1698667/
NORECOPA, in collaboration with a team of international lab animal specialists, has developed and tested a Refinement Wiki, with the aim of providing lab animal staff and scientists with a place where they can publish information about refinements to animal experiments.The Refinement Wiki is available at https://wiki.norecopa.noNORECOPA hopes that animal carers and technicians will contribute actively, since they are often the pioneers of new refinement methods.The wiki is designed to fill the gap between full-scale scientific papers (which require time and money) and the discussions that take place in electronic media but which are not archived. The wiki can only be edited by bona fide members of the lab animal community and associated scientists.
ICLAS news and upcoming opportunities and events
ICLAS news and upcoming opportunities and events
Charles River, in cooperation with Johns HopkinsUniversity’s Center for Alternatives to Animal Testing (CAAT), is pleased to announce that nominations are now being accepted for the 2020 Excellence in Refinement Award.
This award, which is given every three years, will be presented in Maastricht, NL at the 11th World Congress on Alternatives and Animal Use in the Life Sciences 23-27 August 2020.
The award, consisting of a suitably inscribed plaque, a travel stipend up to $2000 maximum, and a $5000 honorarium to further the recipient’s scientific endeavors,
is given to an individual who has made an outstanding contribution to the development, promotion and/or implementation of refinement alternatives.
The nominee may be a resident of any country. All monies are in USD.
Nomination packet should include:
work
The award criteria includes:
science and education
animal care and use programs or involvement in professional organizations (particularly
leadership roles).
The completed nomination packet must be received no later than January 31. Nominations should be sent electronically directly to CAAT at caat@jhu.edu. The winner will be contacted.
For further info, check:
ICLAS Events at the National AALAS meeting, October 13-17, 2019
–The newly elected ICLAS Governing Board will meet for the first time on Saturday,October 12. Funding decisions for regional activities will be made at this meeting. This year we have the most requests for funding ever received from our members. Recipients of funds will be notified soon after the meeting.
–The ICLAS International Consortium will be held on Monday, October 14 from 10:00 a.m.- noon in room 210 of the Convention Center. All ICLAS members are welcome. The Georgian Association for Laboratory Animal Science (GALAS) will provide a presentation on their activities during this session.
–The ICLAS Americas Regional Committee will meet on Monday, October 14 from 1:00 – 2:00 pm in room 603 of the Convention Center. All members from the Americas are welcome to attend.
–Congratulations to the ICLAS Americas Regional Committee Travel Award winners, who will be honored at the AAALAC International Luncheon on Wednesday at the AALAS meeting:
Andreia Henzel – Brazil, sponsored by Lab Products, Inc.
Jilma Laporte – Costa Rica, sponsored by Charles River
Daniel Goulart – Brazil, sponsored by PMI LabDiet
Aula Virtual Bioterio announces 6 new courses (offered in Spanish) with topics including zebrafish, rodent behavior, tools for writing protocols, biosecurity, introduction to laboratory animal science, and protocol design and statistics. For information contact info@aulabioterio.com, or visit www.labanimalstraining.com
LASACON 2019 – LASA India invites you to the 9th International conference of LASA India on “Laboratory Animals in Biomedical Research – The Way Forward” at IISER Pune and NCCS Pune, November 22-23, 2019. Two pre-conference workshops are offered on November 21, by LASA India and Tecniplast, Italy. Register at http://lasacon2019.lasaindia.in/index.php.
The South African Association for Laboratory Animal Science (SALAS) announces an Annual Workshop in Cape Town, South Africa, 26-27 November, 2019.
For information contact secretary@salas.sg and visit:
https://www.saalas.org/2019/05/10/saalasannualworkshop-26-27-november-2019/
AISAL in occasione del suo XXVI Convegno e in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum- Università di Bologna organizza il 23 Ottobre p.v. il “Felasa Workshop on the Severity Classification and Reporting under EU Directive 2010/63/EU”, promosso dalla Federazione Europea per le Scienze degli Animali da Laboratorio (FELASA), nell’ambito dell’iniziativa “the Road Show of the FELASA Severity Assessment/Classification Workshop”. Il corso ha l’obiettivo di approfondire gli aspetti legati al riconoscimento e gestione della sofferenza degli animali durante le procedure sperimentali e prevede analisi teorico-pratica di casi di studio.
Il workshop della durata di 90 minuti è gratuito ed in lingua italiana prevede un numero limitato di partecipanti (24) per i quali si richiede preiscrizione compilando il form sottostante. Le iscrizioni apriranno il 23 settembre alle ore 8.00 e si chiuderanno il 6 Ottobre alle ore 23.59. L’accettazione al corso verrà comunicata via mail dalla segreteria AISAL almeno 10 giorni prima dell’inizio del corso. Qualora le richieste non dovessero raggiungere il limite minimo di 20 partecipanti il corso non verrà attivato.
La sede del corso verrà comunicata contestualmente all’accettazione allo stesso.
Programma XXVI Convegno AISAL
Informazioni e Programma del corso
Le pre-iscrizioni si sono chiuse, tutti coloro che hanno completato il form di iscrizione saranno contattati dalla segreteria per comunicare l’accettazione al corso.
E’ aperta la call per l’ ICLAS European Regional Fellowship Training Program 2019, scadenza 1 Maggio 2019.
Tutti i documenti sono disponibili su http://iclas.org/committees/europe-regional-committee/regional-sponsorship-training-program
” This award is available to individuals from European countries/areas in the process of developing modern standards of animal care and use. The objective of the fellowships is to acquire new knowledge and/or technical competences in the care and use of laboratory animals. This can be achieved in one of the host institutions proposed by ICLAS or in an institution proposed by the applicant.
Fellowships can be awarded at three levels:
– technician level (at least one per year)
– animal facility manager/animal welfare officer/veterinarian level (at least one per year)
– animal user scientist level (at least one per year).
The European Partnership for Alternative Approaches to Animal Testing (EPAA) has published the 3Rs Student grants call. The purpose of the grants is to sponsor students to participate in the major 3Rs events in 2019. EPAA will award a full grant (1000 EUR) and a half grant (500EUR) for each of the eligible events in 2019: FELASA, EUSAAT andEUROTOX Congress.
You can find more information about the grants here:
Posizione di Postdoctoral fellow presso l’EMBL di Roma che si dovrà occupare del progetto Brain Epigenome Project; sotto una beve descrizione.
La scadenza per la candidatura è il 31 Marzo. Maggiori info qui
Segnaliamo questa opportunità di Post Doc Assistant presso il laboratorio del Professor Fran Balkwill – Centre for Cancer and Inflammation, Barts Cancer Institute. La posizione è full time della durata iniziale di due anni con possibilità di una ulteriore estensione di 1 anno. Salario iniziale £33,615 – £37,411 annui. Maggiori info
Scadenza 4 Aprile.
La SITOX bandisce n. 3 Borse di Studio da € 10.000,00 (diecimila/00) cadauna, al lordo di tutte le ritenute e di tutti gli oneri, per svolgere attività di ricerca presso Istituzioni scientifiche in Italia o all’estero.
Gli aspiranti concorrenti devono essere:
Soci SITOX o che presentino, all’atto della domanda, richiesta di iscrizione alla SITOX, laureati in discipline scientifiche, non strutturati, under 38 anni alla data di scadenza del bando, non titolari di assegni di ricerca o borse di dottorato;
Per maggiori informazioni consultare il bando al seguente link: https://www.sitox.org/allegati/studio/sitox_borse_bando_2019.pdf
AAALAC INTERNATIONAL IS PLEASED TO ANNOUNCE THAT APPLICATIONS ARE NOW
BEING ACCEPTED FOR THE
2019 IQ CONSORTIUM/AAALAC INTERNATIONAL GLOBAL 3RS AWARDS PROGRAM AND THE 2019
AAALAC INTERNATIONAL FELLOWSHIP AWARD
THE GLOBAL 3RS AWARDS PROGRAM recognizes significant innovative
contributions toward the 3Rs of animal research to advance ethical
science, by any researcher (nominated author, principal investigator,
or research team leader) in academia or industry in any area of
biology (e.g., basic science, discovery, development, teaching,
testing, manufacture for new medicines, vaccines, medical devices or
healthcare products for humans and animals). Up to four Global Awards
(North America, Europe, Pacific Rim, and the Rest of World) will be
presented in 2019 in the amount of $5,000 (USD) each. Award
nominations should be based on a primary research paper that advances
any of the 3Rs (i.e., the Refinement, Replacement or Reduction of
animal use) and is published in a peer-reviewed journal in the last
three (3) years. THE APPLICATION DEADLINE IS JUNE 1, 2019. For more
information on the Global 3Rs Awards Program and the application
materials, go to: www.aaalac.org/news/Global-3Rs-Awards.cfm.
THE AAALAC INTERNATIONAL FELLOWSHIP AWARD is presented by AAALAC
International through grants from Priority One Services, Inc. and
Datesand Group Ltd. in cooperation with AALAS, IAT, the Medical
Research Council, and the National Institutes of Health. The AAALAC
International Fellowship recognizes two outstanding individuals — one
IAT Registered (RAnTech) and one AALAS Registered (RALAT, RLAT, RLATG,
CMAR) located anywhere in the world — who have made (or have the
potential to make) significant contributions to the field of
laboratory animal care and use.
THE IAT REGISTERED WINNER RECEIVES: a week-long guest visit to
prestigious biomedical research facilities in the U.S. this autumn,
plus complimentary attendance at the National AALAS Meeting, the
U.S.’s largest laboratory animal science and technology meeting. All
registration, travel, lodging, meals, and out-of-pocket expenses are
covered (receipts are required). THE APPLICATION DEADLINE (FOR THE
2019 IAT AWARD) IS JUNE 1, 2019.
THE AALAS REGISTERED WINNER RECEIVES: a week-long guest visit to
prestigious biomedical research facilities in the U.K. next spring,
plus complimentary attendance at the IAT Congress, the U.K.’s largest
laboratory animal science and technology meeting. All registration,
travel, lodging, meals, and out-of-pocket expenses are covered
(receipts are required). THE APPLICATION DEADLINE (FOR THE 2020 AALAS
AWARD) IS OCTOBER 1, 2019.
For more information on the AAALAC International Fellowship Award and
the application materials, go to:
https://www.aaalac.org/about/fellowship.cfm.
Position for : – Scientific officer – Non-animal approaches for biopharmaceuticals testing
Qualifications: Applicants will have a degree in medicine, pharmacology or related discipline.
Good command of English (B2 written and spoken).
Good knowledge of molecular biology and/or immunology.
Knowledge or experience in the field of in vitro technologies;
Experience in the pharmaceutical or biotechnology sector and Knowledge or experience in the field of in silico modelling are desirable.
Directorate Unit: Health, Consumers and Reference Materials Chemical Safety and Alternative Methods
Indicative duration: 36 months initial contract with possible renewals up to maximum 6 years
JRC Site Country: Ispra Italy
You may find more information at
ICLAS supports, in collaboration with FELASA, proposals of up to 2000 euros for helping those who aim
to be instrumental in the establishment of courses for any of the EU functions according to the Directive
2010/63/EU (or equivalent requirements in countries out of the European Union). Deadline 1 April 2019
La Società Italiana di Tossicologia bandisce n. 3 Borse di Studio da € 10.000,00 (diecimila/00) cadauna, al lordo di tutte le ritenute e di tutti gli oneri, per svolgere attività di ricerca presso Istituzioni scientifiche in Italia o all’estero e riservate a giovani ricercatori Soci SITOX, non strutturati, under 35 alla data di scadenza del bando, non titolari di assegni di ricerca o borse di dottorato.
La partecipazione al bando è vincolata all’invio di una domanda di adesione inviata tramite PEC e-mail alla segreteria organizzativa della SITOX: sitox@pec.it entro e non oltre il 17 ottobre 2018.
La documentazione da allegare alla domanda, invece, dovrà essere inviata alla segreteria della SITOX all’indirizzo sitox.soci@segr.it entro e non oltre il 17 ottobre 2018.
Il Board of Management di FELASA ha deciso di conferire quattro premi per il 40° anniversario dell’associazione.
Le quattro categorie cui corrisponde ciascun premio sono:
o FELASA 40 Years Anniversary Scientific Award
o FELASA 40 Years Anniversary Educational Award
o FELASA 40 Years Anniversary Technical Award
o FELASA 40 Years Anniversary Communicational Award
La deadline per le nomination è stata posticipata al 5 Ottobre 2018, poiché la candidatura deve essere inoltrata mediante l’associazione, i soci che volessero proporre qualche figura aderente alla descrizione, sono pregati di far pervenire le informazioni richieste nell’allegato alla segreteria (segreteria@aisal.org) entro l’11 Settembre 2018.
FELASA has published the guidelines for the accreditation process of courses that fulfil the requirements of Functions A, B, C and D as defined by EU Directive, Article 23, as well as for designated veterinarians and specialists in laboratory animal science.
The process consists of two major steps: (1) a review of full course documentation provided by the applicant will lead, if successful, to FELASA accreditation. The course is posted on the FELASA website as ‘FELASA accredited’ and the course provider can deliver FELASA certificates upon successful completion of the course; (2) successful accreditation is followed by an on-site course audit. In the case of a negative outcome of the audit, FELASA accreditation is withdrawn, the course is deleted from the list of FELASA accredited courses and FELASA certificates cannot be issued. To ensure that quality is maintained, continuation of accreditation requires regular revalidation.
Cari Soci,
con piacere vi invitiamo a visitare il sito
https://www.humane-endpoints.info/en
Il sito raccoglie informazioni e attività di autoapprendimento relative al benessere degli animali da laboratorio in particolare in relazione alla definizione degli Humane endpoints, argomento fondamentale per il miglioramento dei risultati sperimentali.
Cari soci,
Il 10 Luglio scorso, la 12a RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sulla messa a punto, sulla convalida e sulla legalizzazione di metodi alternativi alla sperimentazione animale nel settore dei cosmetici (2015-2017) è stata pubblicata sul sito della Commissione Europea.
Questa relazione periodica ha lo scopo di informare il Parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa in merito al rispetto delle scadenze per i divieti di sperimentazione animale di cui all’articolo 18, paragrafo 1, e alle relative difficoltà tecniche, a norma dell’articolo 18, paragrafo 2, del regolamento sui cosmetici, Legge Europea (EC) No 1223/2009.
Come forse saprete, questa legge, entrata definitivamente in vigore l’11 Luglio 2013 in tutti gli Stati Membri dell’Unione, non solo vieta i test animali sui prodotti cosmetici finiti e sui loro ingredienti, ma ne vieta anche la commercializzazione. Credo di poter senz’altro affermare che questo è un caso di legge Europea in materia di scienza che pone delle condizioni cui lo stato di avanzamento scientifico e tecnologico attuale non permettono di ottemperare. Infatti, metodi che permettano di fare una valutazione di rischio in aree della tossicologia quali per esempio la tossicità sistemica, la tossicità subacuta e cronica, la tossicità della riproduzione, l’immuno-tossicità e la tossicocinetica ancora non sono disponibili. Il divieto di utilizzare modelli tossicologici complessi quali le specie pre-cliniche, benchè con i loro limiti, pone dei problemi alla ricerca cosmetica, problemi peraltro ben noti alla Commissione Europea, come potrete leggere.
Di seguito, ho evidenziato alcuni punti salienti.
Impatto dei divieti sulla capacità di innovazione del settore dei cosmetici: solo cinque stati membri hanno riferito su questo punto; i commenti ricevuti sono di seguito riassunti:
Il livello attuale dei metodi alternativi non consente ancora di sostituire completamente i test in vivo per tutti gli endpoint tossicologici nella valutazione della sicurezza dei cosmetici. Per gli endpoint più complessi permangono sfide che richiedono ulteriori attività di ricerca.
L’assenza di metodi alternativi completamente sostitutivi per i settori tossicologici più complessi è evidenziata nel report della Commissione Europea come un problema ampiamente riconosciuto.
Sono in corso attività di ricerca finalizzate allo sviluppo di tali metodi con notevoli investimenti nell’ambito del programma Quadro Horizon 2020, che vanno ad aggiungersi ai milioni di Euro gia` precedentemente stanziati nel Settimo Programma Quadro.
Le informazioni sullo stato dell’arte dei metodi validati/in corso di validazione sono come sempre disponibili nel sito di EURL ECVAM
Gianni Dal Negro DVM RCVS ERT
Membro del Consiglio Direttivo AISAL
Nominations are sought from National Associations formembers of the
new FELASA Working Group on Recommendations for the Rehoming of
animals used for scientific and educational purposes.
The Associations are requested to submit nominations forthis Working
Group by the deadline of MONDAY 3rd SEPTEMBER 2018. See attached for
duties and responsibilities of a working group member.
Please fill-up the CV form before August the 15th and send it to segreteria@aiasal.com
The most relevant CV will be presented to FELASA that will make the final selection.
The European Partnership for Alternative Approaches to Animal Testing (EPAA) supports students with outstanding work in alternative approaches by funding their attendance at a high-profile scientific event.
Offerta di lavoro in uno stabulario a Dublino (University College Dublin).
UCD Biomedical Facility (BMF) requires a Chief Technical Officer 1 (CTO1). The successful candidate will have at least five years’ experience in running a laboratory animal care and use program as well as five or more years of supervisory experience, ideally within an academic environment.
Pubblichiamo la presentazione dei dati relativi alle attività di SPERA (di cui AISAL è socio fondatore) effettuata al recente convegno SITOX.
Chi volesse unirsi a questa attività di divulgazione della scienza nelle scuole può contattare l’associazione alla mail: info@federazionespera
Announcement for the ICLAS-FELASA Sponsorship on
Lab Animal Education and Training in Europe.
We are pleased to inform you that the CALL FOR SUBMISSIONS for EPAA’s 3Rs Science Prize 2018 has been launched today.
The call is available online on the EPAA website and can be accessed via the link:
https://ec.europa.eu/growth/content/3rs-science-prize-2018-call-submissions_en
Applications should be sent to grow-epaa@ec.europa.eu by Monday 3 SEPTEMBER 2018 at 12:00 (noon) Brussels time.
Mai pensato di lavorare alle 3Rs?
https://nc3rs.org.uk/our-vacancies?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=April%202018
Il Scientific Committee on Health Environmental and Emerging Risks (SCHEER) ha aggiornato la sua opinione sulla NECESSITÀ DI PRIMATI NON UMANI PER LA RICERCA BIOMEDICA, LA PRODUZIONE E I TEST SU PRODOTTI E DISPOSITIVI (AGGIORNAMENTO DEL 2017)
NORECOPA ha rilasciato una nuova linea guida per gli studi con gli animali.
Questa linea guida PREPARE è complementare ad altre linee guida precedentemente pubblicate e contribuisce comunque alla diffusione delle best practice nel campo della ricerca che coinvolge gli animali basata sulle 3Rs.
Sul sito NORECOPA trovate anche una breve checklist tradotta in diverse lingue tra cui l’Italiano.
Cari Soci,
In risposta all’assurda iniziativa “Stop Vivisection”, tra gli impegni presi dalla Commissione Europea c’era la mappatura delle tecnologie, fonti di informazione e network nei vari settori con un potenziale impatto sulle 3Rs. Tramite il link riportato di seguito potrete accedere all’inventario prodotto dal Joint Research Centre.
Potrete notare che AISAL compare tra le fonti elencate.
Questo inventario deve essere interpretato come una finestra sullo stato dell’arte delle fonti di informazione rilevanti sulle 3Rs ed un punto di partenza per ulteriori analisi e strategie finalizzate all’ottimizzazione dell’informazione e divulgazione.
La Società Allevamenti Plaisant srl ricerca personale di stabulario con esperienza (diverse specie animali) in zona Verona
Per informazioni
Allevamenti Plaisant srl
La Commissione europea ha pubblicato venerdì 10 novembre 2017 una relazione sulla eventuale revisione della Direttiva 2010/63 / UE. Sono disponibili due documenti: un corposo documento di lavoro (SWD), che offre una panoramica completa delle risposte delle parti interessate alla consultazione della Commissione e un breve rapporto (10 pagine ) che riassume le informazioni dettagliate nel SWD.
Una rivalutazione completa della direttiva sarà intrapresa dopo il 2019,
Improving animal welfare using the Animal Welfare Assessment Grid (AWAG)
Public Health England (PHE) is seeking partners
to help develop for wider applications their Animal Welfare Assessment Grid (AWAG). The AWAG captures and visualises animal welfare assessment data, indicating where improvements can be made to the lifetime experi- ence of research animals.
For more information or to contact the Solution provider: https://crackit.org.uk/ improving-animal-welfare-using-animal-welfare-assessment-grid-awag
Have you read a paper that highlights an outstanding original contribution to advances in the 3Rs, published in the last three years? Consider nominating it for our international 3Rs prize, which is now open for applications.
Consisting of a £28k prize grant and £2k personal award, nominations must be submitted by 4pm (GMT) on Monday 4 December 2017.
This workshop is free and open to the public. The workshop will also be webcast internationally for free and videos of the workshop will be archived on the Roundtable’s website for viewing later.
The European Partnership for Alternative Approaches to Animal Testing (EPAA) is proud to announce
its 2017 Refinement Prize. This prize of €6000 will be granted to a laboratory technician, animal caretaker
or technologist who has demonstrated outstanding achievements in implementing and raising
awareness of Refinement of animal testing.
Dead line 22 September
Angelini ricerca, per il proprio istituto di ricerca situato a Santa Palomba (Pomezia- Roma), un/a ricercatore/ricercatrice da inserire nell’area Toxicology.
La risorsa seguirà le seguenti attività:
– safety evaluation per ingredienti pharma e non pharma;
– risk assessment di inquinanti per prodotti farmaceutici;
– valutazioni per rischi occupazionali;
– valutazione sicurezza biocidi;
– risk assessment tossicità ambientale;
– monitoraggio studi in outsourcing.
Si richiede:
– laurea in discipline scientifiche;
– esperienza minima pregressa nel ruolo di 1 anno (e/o dottorato di ricerca);
– inglese fluente.
Si offre contratto a tempo determinato della durata di 12 mesi.
Gli interessati possono inviare il cv rispondendo all’annuncio presente nel sito www.angelini.it sezione “Lavora con noi”.
We are offering a position for a staff scientist within the Animal Center (AC) core facility, directed by Dr. Viola Galligioni, at the International Clinical Research Center of St. Anne´s University Hospital in Brno (FNUSA – ICRC).
Sono stati pubblicati i dati 2015
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/04/24/17A02800/sg
AAALAC International and the IQ Consortium are pleased to announce “The 2017 Global 3Rs Awards Program” and we need your assistance in spreading the word about this exciting program.
The Global 3Rs Awards program recognizes significant innovative contributions toward the 3Rs of animal research to advance ethical science by any researcher (nominated author, principal investigator, or research team leader), in academia or industry in any area of biology (e.g., basic science, discovery, development, teaching, testing, manufacture for new medicines, vaccines, medical devices or healthcare products for humans and animals).
Up to Four Global Awards (North America, Europe, Pacific Rim, and the Rest of World) will be presented in 2017 in the amount of $5,000 (USD). Award nominations should be based on any primary research paper that advances any of the 3Rs (i.e., the Refinement, Replacement or Reduction of animal use) and is published in a peer-reviewed journal in the last three years. These may include modifications to existing research techniques or any innovative research approach including, but not limited to: improvements to whole-animal models, tissue-based models (e.g., cell lines, tissue cultures), molecular techniques (e.g., proteomics), analytic and computational models, study design or technique refinements (e.g., sampling technologies, improved test methods), and translational medicine applications.
The application deadline is June 23, 2017. For more information on the Global 3Rs Awards Program and the application materials, go to: www.aaalac.org/news/Global-3Rs-Awards.cfm.
Attached is a flyer, web graphic and the text from the flyer is pasted below. Please feel free to use these materials to announce this program to your organization’s membership. If there are any additional tools we can provide, please let us know.
Thanks in advance for your assistance!
Best regards,
Kathryn Bayne, MS, PhD, DVM, DACLAM, DACAW, CAAB
Chief Executive Officer
AAALAC International
5205 Chairman’s Court, Suite 300
Frederick, MD 21703
The positions are shortly described here:
http://www.phenogenomics.cz/jobs/
Research position (postdoc) in ubiquitin ligases or molecular
biology (2x)
A postdoctoral research scientist position is available immediately
in the Laboratory of Transgenic Models of Diseases at the Institute
of Molecular Genetics of the ASCR, v.v.i. located in BIOCEV (CCP
building) in Vestec near Prague, Czech Republic. We undertake
various approaches to understand the function of several E3
ubiquitin ligases by using mouse models with their potential to be
instrumental for the study of the disease mechanisms, particularly
cancer and inflammatory diseases.
We are looking for a highly motivated individual with a strong
background and skillset in biochemistry and molecular biology. You
should have a Ph.D. in biology or biochemistry and have a good
proficiency in English. Experience in protein biochemistry is a
plus. Your work will focus on wet bench projects including in vitro,
in vivo, and mouse models with the goal of elucidating the molecular
mechanisms of ubiquitination mediated by RING-type E3 ubiquitin
ligases.
The position is available immediately as an initial fixed-term (1
year) contract, with longer term extension possible upon
demonstrated proficiency. The place of work is Vestec u Prahy (Czech
Centre for Phenogenomics – BIOCEV).
Interested candidates should provide motivation letter, CV and
contacts to at least two independent professionals who can provide
reference.
The position is available immediately for an initial fixed-term
contract (1 year), with possible longer-term extension upon
demonstrated proficiency.
PDX (Patient-Derived Xenografts) specialist
The technology known as Patient-Derived Xenografts (PDXs) brings
significant information tumor development and treatment and the
successful applicant will establish and standardize the PDX
technology in order to serve individual clinical groups to handle,
archive and eventually treat tumor patients. Thus, the specialist
will be involved in characterization of new PDX lines derived from
patients with lymphoproliferative malignancies and solid tumors, new
technologies for characterization of tumor xenografts including
metabolomics, developing PDX models, developing a phenotyping
pipeline for PDX samples, and establishing a biobank for PDX samples.
The successful applicant will have strong experience with animal
work and surgery, should have a Ph.D. and/or education in veterinary
or medical science and have a good proficiency in English. The
successful applicant will also have excellent interpersonal,
communication and organizational skills and be highly-motivated with
the ability to work independently and as part of the
multi-disciplinary team of CCP.
*Project description:*
The project focuses on TIKI1 and especially TIKI2 (TRABD2A and
TRABD2B genes) whose biological role in mammals is still purely
understood. TIKIs function as negative regulators of the Wnt
signaling pathway, mediating cleavages of N-terminal residues of a
subset of Wnt proteins. Phylogenetic analysis shows that Tiki1 and
Tiki2 orthologues are highly conserved among vertebrate and
mammalian species although the Tiki1 is missing in rodents. The role
of Tiki proteases will be studied in mouse and human systems and the
work will start with the analysis of our TIKI2 –deficient mice. The
aim of this study is to describe the pathophysiologic roles of TIKI2
(TIKI1).
*Candidate’s profile (requirements):
*M.Sc. (Mgr.) degree or equivalent in molecular/cellular biology or
biochemistry, a good command of English, independent thinking but
also team player, strong interest in basic research and experimental
work, ability to work with animals (rodents – training will be
provided).
*Supervisor:* Radislav Sedláček (radislav.sedlacek@img.cas.cz)
The European Partnership for Alternative Approaches to Animal Testing (EPAA) is proud to announce its 2017 Refinement Prize. This prize of €6000 will be granted to a laboratory technician, animal care- taker or technologist who has demonstrated outstanding achievements in implementing and raising awareness of Refinement of animal testing.
Roma, 15 febbraio 2017 – La Commissione Affari Costituzionali ha votato ieri sera l’emendamento del decreto cosiddetto mille proroghe contenente l’estensione della moratoria sulle restrizioni in materia di sperimentazione animale, limitandola a soli 3 anni. Il mondo della ricerca aveva chiesto a gran voce una proroga di 5 anni, il decreto conteneva all’origine l’estensione di un solo anno.
Research 4 life promuove una raccolta di firme per chiedere al Parlamento italiano di prolungare i tempi della moratoria prevista nel Decreto Milleproroghe portandola a 5 anni, in modo da consentire la continuazione di importanti progetti scientifici, direttamente collegati alla salute e alla vita di milioni di persone, difendendo allo stesso tempo il futuro di decine di migliaia di giovani ricercatori.
Firma anche tu l’appello che è già stato sottoscritto da più di 200 top scientists italiani.
Gli investimenti in ricerca scientifica di base ed innovazione sono un fattore cruciale per garantire il benessere ed espandere la libertà delle future generazioni. Purtroppo però l’Italia non sembra in grado di riconoscere questa priorità né a livello economico né a livello legislativo. Sono solo 32 milioni di euro all’anno gli investimenti destinati a Progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN), importo che dovrebbe essere decuplicato per consentire al nostro paese di essere competitivo in Europa e nel mondo e per bloccare quel fenomeno noto come “fuga dei cervelli”. Inoltre assurdi divieti alla ricerca biomedica in campo pre-clinico sottraggono competitività ai ricercatori italiani e causano, in alcuni casi, anche procedure di infrazione da parte della comunità europea con conseguenti multe. In sostanza l’Italia nega ai propri ricercatori di poter fare ciò che è normale in tutto il resto del mondo e per questo viene multata! Non ultima tra queste problematiche, la scadenza della moratoria sul divieto dell’utilizzo di animali nelle ricerche sugli xenotrapianti d’organo e sulle sostanze d’abuso, che se non venisse rinnovata per un tempo equo causerebbe uno stop di anni ad un settore importante della ricerca italiana. Per queste e molte altre ragioni le associazioni Pro-Test Italia, Research4Life e Italia Unita per la Scienza, insieme a tanti ricercatori, cittadini e associazioni di malati a cui sta a cuore il futuro della ricerca in Italia, scendono in piazza domenica 18 dicembre a Milano in via Mercanti dalle 10 alle 11.30.
Tra i relatori saranno presenti:
Emilia De Biasi, Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato
Chiara Tonelli, prorettore alla ricerca dell’Università degli Studi di Milano
Marco Cappato, Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
Giuliano Grignaschi, Segretario generale di Research4Life
Luca Carra, Direttore di Scienzainrete.it
AISAL offre 1 scholarship destinata a giovani soci AISAL non strutturati che parteciperanno al Corso “Scienza degli animali da laboratorio”, accreditato FELASA-cat. B n. 023/09-Funzioni A,C,D (Dir 63/2010/UE-D.Lgs 26/2014) e moduli 10,20,21,22, che si terrà presso il C.E.R.C. il 21,22, 23 e 28,29,30 Novembre 2016.
Le iscrizioni alla nuova edizione del corso si apriranno Martedì 18 Ottobre 2016 alle ore 10.00 compilando un format on-line al sito www.aristea.com/corsoformazione2016 .
Sarà assegnata 1 scholarship pari a metà della quota di iscrizione a giovani soci (età inferiore ai 35 anni) che siano iscritti all’associazione da almeno 1 anno e che siano in regola con tutte le quote associative, anche per l’anno in corso.
La richiesta per l’assegnazione della scholarsip deve pervenire alla segreteria AISAL all’indirizzo segreteria@aisal.org e varrà il criterio del “first come first serve”
La quota sarà rimborsata a completamento del corso e alla presentazione dell’attestato di partecipazione e di copia dell’avvenuto pagamento.
In allegato la convocazione dell’Assemblea dei Soci AISAL.
Cari,
in allegato un annuncio di lavoro come VETERINARIO per la zona di ROMA.
Nel file allegato trovate tutti i dettagli.
Saranno accettati abstract sui seguenti temi:
PREMIO MIGLIOR POSTER: sarà premiato il miglior poster tra i soci UNDER 38!!!!
C’è tempo FINO AL 13 SETTEMBRE per sottomettere il tuo abstract!!!
NON ti sei ancora iscritto???? Sei ancora in tempo!!!!! Vai al link
Ti sei GIA’ iscritto??? Mandaci il tuo abstract in formato word (ricordati che deve essere in inglese)
Assemblea generale ICLAS 2016
Singapore 7 Novembre 2016, in concomitanza con l’Asian Federation for Laboratory Animal Science (AFLAS) meeting.
Informazioni:
http://iclas.org/committees/regional-programs-funding
Asian Federation for Laboratory Animal Science Associations
Singapore 7-11 Novembre 2016
FELASA Meeting
Brussels, Belgio 13 – 16 Giugno.
http://www.felasa.eu/announcements/felasa-2016-in-brussels
CALAS/ACSAL Symposium
Canadian Association for Laboratory Animal Science 55th Annual Symposium. Toronto, Canada, 11-14 Giugno 2016. “The Dirt on Germs: The Good, the Bad, and the Unknown”.
http://calas-acsal.org/symposium/
European Fellowship Training
The European Regional Committee announces three training fellowship awards in laboratory animal science. The call is open until May 2, 2016.
This award is available to individuals from European countries/areas in the process of developing modern standards of animal care and use.
The objective of the fellowships is to acquire new knowledge and/or technical competences in the care and use of laboratory animals. This can be achieved in one of the host institutions proposed by ICLAS or in an institution proposed by the applicant. For information about the fellowships, see:
http://iclas.org/committees/europe-regional-committee/regional-sponsorship-training-program
Assegnazione scholarship per partecipazione al congresso FELASA 2016
Cari soci,
AISAL è lieta di annunciare che la scholarship per la partecipazione al congresso FELASA 2016 è stata assegnata al dott. Alberto Elmi.
Sono state ricevute anche le domande della dott.ssa Francesca Barone e della dott.ssa Alessia Montesano.
Tutte le domande ricevute erano in possesso dei requisiti, l’assegnazione è quindi avvenuta in base all’ordine di ricevimento come esplicitato nel bando pubblicato sul sito.
Ringraziamo tutti i partecipanti al bando.
As a follow up to the 2014 workshop on implementation of Directive 2010/63, EFPIA, FELASA and ESLAV decided to join forces to facilitate and support implementation of the Directive in licensed establishments through development of guidance, in particular, on provisions which set new requirements, where experience is still limited, or in areas where the provisions can be interpreted in different manners (grey zones). Within the Task Force on Implementation of Directive 2010/63/EU, there is a subgroup appointed with discussing GA animals (creation, uses, and maintenance including breeding).
This is a URL for a quick survey on how the directive is being implemented with respect to GA authorisation – it would be great if it could be circulated and filled by any relevant people within the EU member states:
E’ uscito il bando 2016 “borse di viaggio per giovani ricercatori” finanziata interamente dall’Ambasciata italiana a Seul (Corea).
Di seguito il link dedicato
La Basel Declaration Society è lieta di offrire ad un ricercatore l’opportunità di prendere parte al corso Corso Introduttivo alle Scienze degli Animali da Laboratorio, secondo gli standard in Svizzeri ed Europei (FELASA categoria B). In allegato l’annuncio.
Per ulteriori informazioni http://www.basel-declaration.org/projects/award1/award-2016-announcement/
ICLAS è lieta di annunciare che è aperto il bando per European Fellowship Training Awards 2016.
Di seguito trovate tutte le informazioni per il bando: link.
La scadenza per l’invio delle domande è il 2 maggio 2016, è richiesta una conoscenza fluente della lingua inglese o della lingua del paese dell’ente ospitante.
ICLAS bandisce anche per il 2016 il training fellowship program in Europa.
Per informazioni http://iclas.org/committees/europe-regional-committee/regional-sponsorship-training-program.
In allegato Report delle passate edizioni del premio.
Cari soci,
AISAL è lieta di bandire una scholarship di 500 euro a copertura delle spese di iscrizione e/o viaggio per il prossimo convegno FELASA 2016 che si terrà a Bruxelles (maggiori dettagli al sito http://felasa2016.eu).
Possono partecipare all’assegnazione della scholarship studenti laureati, borsisti, assegnisti, dottorandi e giovani post-doc che rispondano ai seguenti requisiti:
Per candidarsi all’assegnazione della scholarship occorre inviare alla mail segreteria@aisal.org:
Qualora non vi siano domande che rispondano ai requisiti, in subordine saranno accettate anche domande di chi è co-autore di un contributo presentato al congresso ed in ultimo di chi parteciperà al congresso senza la presentazione di alcun contributo.
La scholarship sarà assegnata a titolo di rimborso successivamente alla sottomissione dell’attestato di partecipazione all’evento a cura del vincitore.
Per l’assegnazione sarà considerato il possesso dei requisiti e l’ordine di arrivo delle domande.
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDA: 31 MARZO 2016 15 aprile!!!!!
The FGB scholarship is open to any technician from academia or industry with good knowledge of English who has demonstrated significant interest and capability in the field of laboratory animal science.
Application process
Applications must be accompanied by:
Selection Committee
The FGB Scientific Committee assesses the applications and selects the winner.
Deadline
Applicants are requested to apply by e-mail no later than March 15, 2016 to:
Ricordiamo a tutti i soci che sono in riscossione le quote associative per l’anno 2016.
La quota associativa per il 2016 è di
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico presso Banca Prossima;
IBAN: IT15 X033 5901 6001 0000 0119 116.
Nella causale va indicato NOME E COGNOME del socio e RINNOVO QUOTA.
Successivamente al pagamento mandate una mail a segreteria@aisal.org per riattivare il vostro account e poter accedere ai contenuti riservati ai soci.
Per qualsiasi altro dubbio mandate una mail a segreteria@aisal.org
Cari Soci,
in allegato trovate un bando per co. co. co. per 1 Medico Veterinario presso l’Università di Ferrara.
AISAL, in quanto membro AALAS, comunica ai soci che l’Associazione Americana per la scienza degli animali da laboratorio bandisce un premio “Laboratory Animal Science” con scadenza 1 Febbraio 2016. Si possono inviare applicazioni per progetti di ricerca che promuovano il miglioramento delle conoscenze scientifiche nell’ambito della salute e del benessere animale.
Le categorie del contributo sono Standard Grant (fino a $50,000) e Small Grant (fino a $7,500). Informazioni, application form ed un tutorial per l’applicazione sono disponibili sul sito www.aalas.org/glas
Il principal investigator deve essere un membro AALAS, non è necessario che i co-investigators siano membri AALAS. Non esistono restrizioni geografiche per partecipare al bando.
Premio triennale FELASA a riconoscimento di un significativo contributo nell’ambito delle Scienze degli Animali da Laboratorio attraverso pubblicazioni o comportamenti che potrebbero portare o hanno portato a cambiamenti o miglioramenti nel modo in cui gli animali sono utilizzati in ricerca o formativo che sia coerente con gli obiettivi di FELASA. Scadenza 31 Gennaio 2016. In allegato il flyer con i dettagli.
Possono partecipare singoli o gruppi che appartengono ad associazioni affiliate a FELASA.
Cari Soci,
è con profonda tristezza che comunichiamo che il 7 novembre u.s. è venuto a mancare il Prof. Paolo Bianco, Professore Ordinario di Anatomia e Istologia Patologica presso l’Universita’ di Roma “Sapienza”
Il professor Bianco era un uomo dedito alla ricerca e alla battaglia per una corretta divulgazione scientifica. Esperto autorevole di cellule staminali è intervenuto spesso nei dibattiti relativi alla questione Stamina.
Autore di numerosi articoli e libri lascia nella comunita’ scientifica un vuoto incolmabile. Paolo Bianco è stato apprezzatissimo relatore all’ultimo convegno Spera, il 18 giugno u.s. , condividendo gli obiettivi del progetto e sottolineando la necessita’ di individuare riferimenti autorevoli per essere correttamente informati.
Marta Piscitelli
AISAL è lieta di annunciare che la scholarship destinata a giovani soci AISAL non strutturati per la copertura parziale del costo per la partecipazione al Corso “Scienza degli animali da laboratorio”, accreditato FELASA-cat. B n. 023/09-Functions A, C, D (Dir 63/2010/UE), che si terrà presso il C.E.R.C. il 23, 24, 25 novembre e 30 novembre, 1, 2 dicembre 2015 è stata assegnata ad ELISA GIUFFRIDA.
In allegato materiale informativo della piattaforma Education & Training Platform for Laboratory Animal
“Are you involved in providing laboratory animal science education and training?
Become a contact and help ETPLAS in information sharing”
CONTACT ETPLAS: e-mail: secretary@etplas.eu; URL: http://www.etplas.eu
Elezioni del Consiglio Direttivo 2015-2018
il giorno 22 Ottobre 2015 si sono svolte le elezioni per il rinnovo del consiglio Direttivo AISAL per il triennio 2015-2018. La commissione scrutinatrice era composta da Paolo de Girolamo, Mary Raule e Valentina Vasina. Hanno votato di persona e per delega 110 soci; lo scrutinio si è svolto al termine delle votazioni, con i seguenti risultati:
Annarita Wirz 98
Monica Forni 97
Gianni Dal Negro e Livia D’Angelo 86
Ferdinando Scavizzi 81
Francesca Ciotola 78
Barbara Dozza 69
Fabio Luzi 28
Pier Anna Martino 22
Risultano pertanto eletti per il Consiglio Direttivo 2015-2018: Annarita Wirz, Monica Forni, Gianni Dal Negro, Livia D’Angelo, Ferdinando Scavizzi, Francesca Ciotola e Barbara Dozza.
AISAL offre 1 scholarship destinata a giovani soci AISAL non strutturati che parteciperanno al Corso “Scienza degli animali da laboratorio”, accreditato FELASA-cat. B n. 023/09-Functions A, C, D (Dir 63/2010/UE), che si terrà presso il C.E.R.C. il 23, 24, 25 novembre e 30 novembre, 1, 2 dicembre 2015.
Le preiscrizioni alla nuova edizione del corso si apriranno lunedì 19 ottobre 2015 solo a partire dalle ore 10.00.
Sarà possibile iscriversi esclusivamente in modalità on-line accedendo al sito www.aristea.com/corsoformazione2015
Sarà assegnata 1 scholarship pari a metà della quota di iscrizione a giovani soci (età inferiore ai 35 anni) che siano iscritti all’associazione da almeno 1 anno e che siano in regola con tutte le quote associative, anche per l’anno in corso. La quota sarà rimborsata a completamento del corso.
Per maggiori informazioni sul corso potete consultare il programma al seguente link https://www.aisal.org/wp-content/uploads/2015/10/brochure-corso-2015.pdf
Ai fini della valutazione dei progetti di ricerca pervenuti per il Premio di Studio AISAL 2015 la commissione ha attribuito uno score di valutazione in base a: validità del progetto; innovazione; impatto sociale; impatto scientifico; prospettive; curriculum del candidato; laboratorio proposto per il proseguimento delle attività; età.
La migliore valutazione (28/30) è stata attribuita al progetto “Osteoartrite e dolore cronico”, presentato dalla Dott.ssa Valentina Vacca.
La Dott.ssa Valentina Vacca ha conseguito il dottorato in Farmacologia presso l’Università degli Studi “Sapienza” di Roma, la Laurea specialistica in Neurobiologia, presso lo stesso ateneo, con votazione di 110/110 e lode e la Laurea in Scienze Biologiche, curriculum biosanitario.
A nome di AISAL, i membri del Consiglio Direttivo esprimono alla vincitrice vive congratulazioni per il risultato conseguito.
Una particolare menzione dalla commissione va anche ai progetti presentati dalla Dott.ssa Desirèe Mineo e Dott.ssa Valeria Bianconi, e un plauso generale anche agli altri partecipanti al bando: Dott. Gianfranco di Caro, Dott.ssa Serena Brundu e Dott. Domenico Ventrella.
Sono state pubblicate sul volume 49 di Laboratory Animals le lineeguida sui Cefalopodi. Si tratta di una iniziativa internazionale che per la prima volta ha tracciato delle lineeguida per il benessere dei cefalopodi alla luce della recente normativa, è quindi con orgoglio che AISAL intende sottolineare come tra gli autori e collaboratori di questa importante pubblicazione siano presenti anche dei soci.
In allegato trovate le lineeguida.
IPAM (Piattaforma Italiana per i Metodi Alternativi) è lieta di annunciare l’apertura della mostra sulle 3R all’Università La Sapienza il prossimo 25 settembre.
Si tratta di un percorso didattico-divulgativo sul tema delle alternative nella sperimentazione animale.
La mostra è allestita presso il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea MLAC Piazzale Aldo Moro, 5 (Roma).
Maggiori informazioni sono disponibili nell’allegato.
I POSTI A DISPOSIZIONE PER IL CORSO SONO ESAURITI
500 euro DI PREMIO PER IL MIGLIOR POSTER!!!!
Saranno considerati i contributi che riguardano le Scienze degli Animali da Laboratorio, e i temi saranno 4:
N.B. L’abstract deve essere in inglese di massimo 300 parole. Indicare il tema per cui si presenta il contributo nel titolo dell’abstract (Es: DISEASE MODELLING_My title), dopo valutazione da parte del comitato scientifico verrà comunicata l’accettazione del contributo.
Il corso per tecnici ha un costo di 200 euro per soci e 300 euro per i non soci (sono previste tariffe agevolate per la partecipazione ad entrambi gli appuntamenti (convegno + corso, vedi form di iscrizione). Saranno accettate iscrizioni fino ad un massimo di 50 posti.
TUTTE LE QUOTE SI INTENDONO IVA inclusa; Chi volesse richiedere l’esenzione IVA ai sensi dell’art. ai sensi dell’art. 10, punto 20, DPR 633/72 e dell’art. 14, comma 10, l.24.12.1993, n. 537, dovrà comunicarlo alla segreteria AISAL al momento dell’iscrizione, non verranno effettuati rimborsi in caso di pagamenti già effettuati o documentazione mancante.
L’ISCRIZIONE COME STUDENTE DEVE ESSERE ACCOMPAGNATA DA CERTIFICAZIONE ATTESTANTE LO STATUS DI STUDENTE STESSO.
Date: convegno 22 – 23 ottobre 2015; corso 23-24 ottobre 2015
Location: Centro Congressi Federico II, Aula Magna Partenope (Via Partenope, 36 – Napoli)
Il 4th INTERNATIONAL CONGRESS OF THE BASEL DECLARATION SOCIETY dal titolo “Research on animals in the frontline: Transparency and public engagement” si terrà a Roma nei giorni 1-2 ottobre 2015 presso l’Accademia Nazionale dei Lincei e Palazzo Giustiniani.
La partecipazione all’evento è gratuita (tranne la cena di benvenuto del 30 settembre e la cena di gala del 1 ottobre) ma occorre registrarsi. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito: http://www.basel-declaration.org/meetings/4th-international-congress/
Una posizione di Animal Technician è aperta presso il St. Anne’s University Hospital di Brno.
Maggiori dettagli sulle scadenze e i requisiti richiesti si trovano nell’allegato.
Un interessante articolo di Tom Holder pubblicato sul the Huffington Post il 21 luglio scorso.
WHO IS Tom Holder? He was one of the first Michael Hayre Fellow sponsored by Americans for Medical Progress. Michael Hayre was a great supporter of a balanced dialogue on animal research; worked at St. Jude’s as the lead veterinarian and was killed while jogging.
The article is available here.
La finalità del premio è quella di approfondire la propria formazione nell’ambito delle Scienze degli Animali da Laboratorio mediante un soggiorno di 2-4 mesi presso una Università, Laboratorio od Istituzione di Ricerca italiano o straniero di alta qualificazione. Lo svolgimento del periodo di formazione all’estero costituisce titolo preferenziale per l’assegnazione del premio.
Tutti i dettagli e la modalità di presentazione della domanda sono presenti nel bando allegato.
Il convegno è organizzato da SPERA- Sperimentare per Curare e Dipartimento di Medicina Molecolare presso Università di Roma, Sapienza, Policlinico (Aula I Clinica Medica).
In allegato il programma del convegno.
La partecipazione al convegno è gratuita, per maggiori informazioni scrivere a info@sperimentarepercurare.com
Sono aperte le selezioni per coprire la posizione di Senior Database and Web developer presso INFRAFRONTIER GmbH, a Monaco, Germania. L’istituto di ricerca si occupa di generare, definire il fenotipo, archiviare e distribuire modelli murini.
Nell’allegato è disponibile l’annuncio completo.
Al seguente link trovate un video in cui si evidenziano le analogie tra diversi argomenti a carattere scientifico come OGM e sperimentazione animale, la loro percezione da parte dell’opinione pubblica ed il dibattito che ne segue anche a livello politico…
https://www.ted.com/talks/pamela_ronald_the_case_for_engineering_our_food?language=en
Nella sessione dell’ 11 maggio u.s. al parlamento europeo si è discusso della European Citizen Initiative “stop vivisection”.
In calce trovate anche il link alla registrazione della intera audizione, tradotta anche in Italiano.
La fonte e` EPAA Communication.
Si terrà presso il C.E.R.C. il 10,11,12 Giugno 2015 la seconda edizione del corso “L’uso della statistica nella ricerca biomedica” organizzato da AISAL in collaborazione con Fondazione Santa Lucia e Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia del CNR
Le iscrizioni alla nuova edizione del corso si apriranno Lunedì 11 maggio 2015 alle ore 10.00.
Qualora siate interessati a partecipare vi consigliamo di inviare la Scheda di iscrizione immediatamente all’apertura delle iscrizioni, perché le richieste sono sempre numerose ed i posti limitati (max 30 partecipanti).
Non saranno accettate iscrizioni prima dell’11 maggio e prima dell’orario indicato.
Dopo la chiusura delle iscrizioni (mercoledì 27 maggio) verrà comunicato a tutti l’accettazione o meno al corso.
Potrete trovare tutte le informazioni nel materiale allegato.
Si prega di leggere e compilare attentamente la scheda di iscrizione. L’esenzione IVA va segnalata contestualmente all’invio dell’iscrizione, la documentazione va inviata entro e non oltre il termine di scadenza delle iscrizioni.
In allegato trovate l’articolo apparso su Repubblica del 5 maggio 2015 e scritto dalla Senatrice a vita Elena Cattaneo in merito alla sperimentazione animale.
Invitiamo tutti, soci e non soci a leggerlo e diffonderlo.
La Basel Declaration Society offre un grant per partecipare al prossimo corso in Laboratory Animal Science che si terrà in Svizzera. Di seguito trovate tutte le informazioni e le scadenze per l’application.
Introductory Course in Laboratory Animal Science – 5 days (FELASA category B accredited)
Venue: University of Zurich, Irchel Campus, Institute of Laboratory Animal Science
Date: August 24 – 28, 2015 / 40 hours (20h theory + 20h practice) /
8.30h – 18.30h, language: English
Along with a full CV and a letter setting out their motivations, all applicants must also submit a letter of recommendation from the home university or research institute. The awardee will be selected by the Board of the Basel Declaration Society.
All application documents (in the form of a PDF file) must be sent to the following email address contact@basel-declaration.com by June 15, 2015 at the latest.
All applicants will be notified of the outcome of the process.
For more informations go Basel Declaration Society website.
Il 15 maggio prossimo si terrà la seconda giornata di studio sul monitoraggio sanitario, organizzata da AISAL e ISZLER.
Il monitoraggio sanitario degli animali da laboratorio è importante per garantire un elevato standard di ricerca e la possibilità di avere risultati maggiormente riproducibili e veritieri.
Dopo aver affrontato l’argomento per quanto riguarda roditori e lagomorfi, in questa giornata tratteremo dei modelli acquatici e di altre specie utilizzate a fini sperimentali.
La partecipazione al convegno è gratuita.
Le adesioni saranno accettate fino al raggiungimento dei 99 posti disponibili e dovranno pervenire mediante la seguente modalità: per iscriversi alla giornata è necessario effettuare la registrazione al Portale della Formazione IZSLER all’indirizzo http://formazione.izsler.it e procedere, successivamente, all’iscrizione (la registrazione non sarà necessaria qualora già effettuata).
In allegato è disponibile il programma della giornata.
Nell’allegato potete trovare i dettagli di una posizione aperta presso l’IST AUSTRIA di Vienna.
Il corso PHENOMIN offre ai tecnici, dottorandi e ricercatori una formazione sulle buone pratiche relative all’uso di modelli murini di ricerca biomedica (tecniche standardizzate, etica, regole, analisi dei dati, ecc).
Il corso è suddiviso in seminari teorici e sessioni pratiche, che richiederanno la prtecipazione attiva dei corsisti . Saranno trattati i temi della genetica del topo, mutagenesi , fenotipizzazione, la gestione delle colonie, la conservazione e la distribuzione di topi geneticamente modificati.
Il corso si terrà dall’8 al 12 giugno 2015 a Château du Liebfrauenberg, Alsace, France.
Maggiori informazioni sono disponibili negli allegati.
E’ ora disponibile una nuova risorsa di e-learning sull’anestesia degli animali da laboratorio e altre procedure. Il materiale a disposizione al link sottostante è in linea con gli obiettivi EU del Modulo 20, può essere utilizzato come un’introsuzione di base alle metodiche, un ripasso delle procedure o per la formazione continua professionale.
Tutti i dettagli al link: http://www.nc3rs.org.uk/news/laboratory-animal-anaesthesia-e-learning-resource
Nell’allegato è possibile consultare l’Animal Welfare Highlights aggiornato a febbraio 2015.
Il giorno 23 Febbraio 2015 alle ore 11.00 presso l’Aula A, (ex Farmacologia), via Irnerio 48, Bologna il Prof. Roberto Ciccocioppo terrà un seminario dal titolo “Neurobiology of Addiction: Focus on Alcoholism”.
In allegato la locandina dell’evento.
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea una Rettifica della direttiva 2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici.
La giornata di studio sul monitoraggio sanitario, organizzata da AISAL e ISZLER, si propone di affrontare il monitoraggio sanitario degli animali da laboratorio sotto diversi punti di vista. Una corretta e costante valutazione dello stato di salute dei soggetti all’interno di uno stabulario è fondamentale per garantire un elevato standard di ricerca e la possibilità di avere risultati maggiormente riproducibili e veritieri.
In questa giornata ci focalizzeremo su roditori e lagomorfi, in particolare: malattie infettive, contenimento e management all’interno dello stabulario, in allegato trovate il programma dettagliato e la locandina dell’evento.
La partecipazione al convegno è gratuita.
Le adesioni saranno accettate fino al raggiungimento dei 99 posti disponibili e dovranno pervenire entro e non oltre il 3 Marzo 2015 mediante la seguente modalità:
Per procedere all’iscrizione degli eventi, è necessario effettuare la registrazione al Portale della Formazione all’indirizzo http://formazione.izsler.it (la registrazione non sarà necessaria qualora già effettuata).
Una seconda giornata di studio si svolgerà il 15 maggio.
http://new.labroots.com/virtual-event/id/2
Registrandosi al link potrete partecipare alla Laboratory Animal Science (LAS) BioConference dove sarà presente anche AISAL con un desk virtuale. Saranno presenti oltre 40 espositori da tutto il mondo e sarà possibile seguire talk o partecipare a live chat.
I topic affrontati durante la conferenza saranno:
Sono aperte le nomination per il 38° Premio Charles River per le Scienze degli Animali da Laboratorio. Maggiori informazioni negli allegati.
Il CUN (Consiglio Universitario Nazionale) ha approvato all’unanimità, nell’adunanza del 14/01/2015, una mozione presentata dal prof. Tommaso Russo dell’Ateneo Federico II di Napoli, sulle problematiche emerse nell’applicazione del DLgs 26/2014 sull’utilizzo degli animali a fini scientifici.
Le richieste specifiche rivolte al Ministro:
– Si richiede una proroga per “ i progetti PRIN e FIRB che, a causa dei ritardi nell’applicazione del Decreto Legislativo n.26 del 4 marzo 2014, non potrebbero completare le attività previste entro i termini di scadenza dei progetti stessi”;
– Si richiede “che il Ministro intraprenda tutte le iniziative per consentire il rispetto dei termini di concessione delle autorizzazioni previste dal Decreto Legislativo n.26 del 4 marzo 2014 in quanto questo è essenziale per la partecipazione degli studiosi delle Università e delle Istituzioni di ricerca italiane ai bandi per l’assegnazione di finanziamenti di ricerca-europei o di enti finanziatori indipendenti- che prevedono la presentazione dell’autorizzazione all’uso degli animali al momento della sottomissione delle richieste”.
In allegato la mozione presentata al Ministro a firma del presidente del CUN Prof. Andrea Lenzi
ICLAS mette a disposizione anche per il 2015 delle fellowship per periodi di training in Europa.
Maggiori dettagli per le application al seguente link e negli allegati.
Il corso si terrà il 18, 19, 20 febbraio 2015 presso il Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche FaBiT Via Irnerio 48, Bologna. Le iscrizioni alla nuova edizione del corso si apriranno lunedì 12 gennaio 2015 alle ore 10.00. Max 30 partecipanti.
Non saranno accettate iscrizioni prima del 12 gennaio e prima dell’orario indicato.
Il corso è gratuito per i soci AISAL; studenti 25 euro IVA inclusa; strutturati non soci AISAL 50 euro IVA inclusa.
Dopo la chiusura delle iscrizioni (Martedì 27 gennaio) verrà comunicato a tutti l’accettazione o meno al corso.
Potrete trovare tutte le informazioni nel materiale allegato.
Per informazioni: corsodiformazionecerc@yahoo.it e segreteria@aisal.org
Una posizione di Transgenic Technician è disponibile presso il Phenomics Center – ETH Zurich. Per i dettagli dell’annuncio:
https://pub.refline.ch/845721/3625/++publications++/1/index.html
In allegato il PDF di alcune offerte di lavoro di Intrafrontier (Novembre 2014).
Nei giorni 23, 24 e 25 ottobre 2014 si è svolto a Torino, presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie, il XXI convegno annuale AISAL “Metodi alternativi e lo xenotrapianto nella ricerca biomedica: luci e ombre del D.Lgs 26/2014”.
Nella prima giornata, dedicata ai sistemi alternativi, sono stati esposti i metodi attualmente validati e sono state descritte le prospettive future, nonché le nuove frontiere tecnologiche, tese sempre più a ridurre il numero di animali impiegati e a garantire metodi alternativi con ampio valore predittivo. E’ stata sottolineata l’importanza di un corretto e costante refinement ed è stato ribadito che, ad oggi, i metodi alternativi hanno un significativo utilizzo solo in alcuni settori come la tossicologia e le prove obbligatorie per la produzione e la sicurezza dei farmaci (sperimentazione regolatoria), mentre in altri settori ancora non si intravedono metodi alternativi in grado di sostituire completamente l’animale.
Le due giornate seguenti, incentrate sullo xenotrapianto, argomento ampiamente dibattuto a causa delle restrizioni stabilite dalla nuova normativa (D.Lgs 26/2014), hanno visto susseguirsi oratori che hanno ampiamente esaminato e relazionato sull’importanza sociale e scientifica dell’utilizzo del modello animale per lo studio degli xenotrapianti d’organo e sul progresso che questo studio ha portato alla conoscenza del sistema immunitario dell’uomo, oltre ad aver salvato la vita a persone che hanno avuto la necessità di sostituire un organo vitale. Sono stati inoltre descritti modelli animali emergenti in questo settore come lo zebrafish che, con le sue forme larvali caratterizzate da un veloce sviluppo e dalla trasparenza, sta fornendo un ottimo modello per lo studio dei trapianti tra specie diverse.
Inoltre, è stata molto interessante la relazione sui modelli murini predisposti ad alcune forme tumorali (topi Balb neuT) che, parallelamente ai modelli xenotrapiantati (generalmente animali immunodeficienti), possono rappresentare un’alternativa allo xenotrapianto e uno strumento che permette di approfondire l’immunologia oncologica. Durante il convegno è stato dato spazio anche ad una riflessione sull’etica della sperimentazione animale ed in particolare alle problematiche etiche e sociali dello xenotrapianto.
Infine come accade già da alcuni anni, AISAL ha voluto premiare, tra i soci, alcuni giovani ricercatori per le idee e l’impegno che prodigano nei confronti della ricerca scientifica e per le capacità che hanno dimostrato nel perseguire obiettivi importanti e di impatto biomedico.
AISAL dedica quest’anno il premio di 5000€ per i giovani ricercatori alla dott.ssa Alessandra Cocilovo, recentemente scomparsa. La dott.ssa Cocilovo è stata una delle fondatrici dell’Associazione ed elemento fondamentale per le attività di formazione dei giovani ricercatori. Vincitrice del premio AISAL “Alessandra Cocilovo” 2014 è stata la dott.ssa Carolina Cocito dell’Università di Torino. Il premio le permetterà di realizzare un’esperienza all’estero per approfondire il suo argomento di studio, ovvero “Sviluppo e caratterizzazione di due nuovi modelli animali per l’autismo (ASD): ruolo di Dab1 nella corretta formazione della circuiteria cerebellare e nell’apprendimento motorio”.
È stato inoltre premiato con 1000€ per la miglior comunicazione orale il dott. Michele Pellegrino dell’Università della Calabria, per la sua eccellente esposizione su “A xenograft model highlights the dichotomic effects induced by adiponectin on cyclin D1 in human breast cancer cells accordingly to ERalpha expression”.
AISAL invita caldamente i giovani soci a partecipare a queste iniziative che l’associazione promuove ogni anno e che rappresentano un’opportunità per realizzare un’esperienza lavorativa all’estero oltre ad essere un’occasione per una gratificazione, una crescita culturale e personale, nonché un sostegno importante alla ricerca in Italia.
Premio Giovani Ricercatori Italiani – Gruppo 2003
In allegato il regolamento del Premio.
Ai fini della valutazione dei progetti di ricerca pervenuti la commissione ha attribuito uno score di valutazione in base a: validità del progetto; innovazione; impatto sociale; impatto scientifico; prospettive; curriculum del candidato; laboratorio proposto per il proseguimento delle attività; età.
La migliore valutazione (26/30) è stata attribuita al progetto “Sviluppo e caratterizzazione di due nuovi modelli animali per l’autismo (ASD): ruolo di Dab1 nella corretta formazione della circuiteria cerebellare e nell’apprendimento motorio”, presentato dalla Dott.ssa Carolina Cocito.
La Dr.ssa Cocito ha conseguito una Laurea in Medicina Veterinaria, presso l’Università degli Studi di Torino, con punteggio: 110/110 e lode.
Il progetto della tesi era “Sviluppo post natale del cervelletto del topo omozigote reeler quale modello di studio sperimentale per alcune malattie neurodegenerative”. La tesi ha ottenuto la dignità di stampa.
Successivamente, è stata PhD student in Neuroscienze presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino con un progetto di ricerca dal titolo “Development and characterization of two novel animal models of autism (ASD)”.
A nome di AISAL, i membri del Consiglio Direttivo esprimono alla vincitrice vive congratulazioni per il risultato conseguito.
Sono stati valutati positivamente dalla commissione (secondo e terzo posto in graduatoria) il progetto presentato dalla Dott.ssa Cuccione Elisa (Study of cerebral collateral blood flow in a rat model of acute ischemic stroke) ed il progetto presentato dalla Dott.ssa Fiacco Elisabetta (Ruolo del signaling di STAT3 nel controllare la rigenerazione muscolare e l’autofagia nelle malattie neuromuscolari degenerative legate all’invecchiamento)
13 Aprile – 24 Aprile 2015, Monterotondo, Roma
Scadenza iscrizioni: 31 Dicembre 2014.
In allegato programma dettagliato del corso.
Corso “Scienza degli animali da laboratorio”, accreditato FELASA-cat. B n. 023/09-Function A (Dir 63/2010/UE)
24, 25, 26 novembre e 1, 2, 3 dicembre 2014 -C.E.R.C, Roma
Le iscrizioni alla nuova edizione del corso si apriranno lunedì 13 ottobre 2014 alle ore 10.00.
La scheda di iscrizione deve essere inviata via mail a: casani.d@myeventsrl.it.
Non saranno accettate iscrizioni prima del 13 ottobre e prima dell’orario indicato.
“Differenti gradi di interesse verso gli animali usati nella ricerca, nell’alimentazione e come compagnia”
Mouse Time #10-Basel Declaration
Capri, Napoli 13 – 17 Ottobre 2014
Cephs Biology and Care (CBC2014): The FA1301 Cephs Biology and Care 2014 Training School will cover the practical implications for researchers whose work must comply with Directive 2010/63/EU.
Per maggiori informazioni http://www.cephsinaction.org/events/training-schools/cbc2014/
AISAL bandisce un concorso per titoli per il conferimento di una borsa di studio, riservata a soci AISAL, in regola con tutte le quote associative, compresa quella dell’anno in corso, che siano laureati presso le Università Italiane negli anni accademici 2008/2013.
In allegato il bando
E’ stato pubblicato in gazzetta Ufficiale il testo del D.Lgs. n. 26/2014 “Attuazione della direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici.”.
Testo definitivo del D.Lgs. n. 26/2014 .
BASEL DECLARATION AWARD FOR EDUCATION IN ANIMAL RESEARCH
The Basel Declaration Society is delighted to be able to offer a researcher the opportunity to take part in the following course for animal experiments according to the latest legal standards in Switzerland and the EU. Introductory Course in Laboratory Animal Science, 5 days (FELASA category B accredited)…. Per maggiori informazioni http://www.basel-declaration.org/projects/award-for-education-in-animal-research/
Schema del D.lgs sulla Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici che recepisce la Direttiva Eureopea 63/2010, in attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
E’ indetto per l’anno accademico 2013/2014, il concorso pubblico, per titoli ed esame, per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione, afferente al Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università di Napoli Federico II, per il rilascio del titolo di specialista in Scienza e Medicina degli Animali da Laboratorio.
I posti a disposizione sono 20 ed al concorso sono ammessi coloro i quali siano in possesso del diploma di laurea in Medicina Veterinaria.
Il link per scaricare il bando completo http://allegati.unina.it/postlaurea/spec/2013_14/MV_01_Bando.pdf
Posizione disponibile come Gene Targeting Scientist – MedImmune Ltd, Cambridge, UK.
L’Associazione Italiana per le Scienze degli Animali da Laboratorio (AISAL), bandisce un concorso per titoli per il conferimento di una borsa di studio di 5000 euro , riservata a soci AISAL, in regola con tutte le quote associative, compresa quella dell’anno in corso, che siano laureati presso le Università Italiane negli anni accademici 2007/2012, secondo l’ordinamento didattico antecedente al D.M.509/99, o che abbiano conseguito la laurea specialistica, ottenuta secondo l’ordinamento didattico del D.M. 509/99, in Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Scienze Biotecnologiche, Farmacia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali,Psicologia ad indirizzo generale e Sperimentale (secondo le disposizioni del Decreto 26 aprile 2000).
La finalità per cui è erogata la borsa è costituita dall’obbligo per il vincitore di utilizzare la somma di denaro per approfondire la propria formazione nell’ambito delle Scienze degli Animali da
Laboratorio, mediante un soggiorno di 2-4 mesi presso una Università, Laboratorio od Istituzione di Ricerca italiano o straniero di alta qualificazione.
SCADENZA PER L’INVIO DELLE DOMANDE: 5 SETTEMBRE 2013.
BANDO BORSA AISAL 2013