Corsi accreditati ai sensi del DM 5 Agosto 2021 (in aggiornamento)

A seguito l’elenco, in costante aggiornamento, dei corsi accreditati ai sensi del DM 5 Agosto 2021:

ELENCO CORSI ACCREDITATI DAL MINISTERO DELLA SALUTE – edizioni 2023

  • CORSO DI FORMAZIONE “PARTE PRATICA” SULL’UTILIZZO DI LAGOMORFI NELLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE, AI SENSI DEL DM 5 AGOSTO 2021 – Organizzato dal Dipartimento di Neuroscienze, psicologia, area del farmaco e salute del bambino (NEUROFARBA), Università di Firenze

    Il Corso rivolto a tutte le figure coinvolte nella sperimentazione animale è accreditato presso il Ministero della Salute ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi professionalizzanti (cfp) necessari all’attestazione delle competenze inerenti, alla formazione degli addetti alle funzioni di cui all’art. 23 del D.Lgs. 26/2014, del D.M. 5 agosto 2021 e del D.D. 18 Marzo 2022.
    In particolare nel corso saranno affrontati gli argomenti dei MODULI PRATICI:
    -modulo 3.2 Biologia appropriata di base e adeguata – specifico per specie Coniglio
    -modulo 6.2 Metodi umanitari di soppressione
    -modulo 8 Procedure minimamente invasive senza anestesia – specifico per specie Coniglio

Il corso prevede 6 ore di attività formativa di tipo pratico, nessun riconoscimento di CFU, ed il  Riconoscimento di 2 CFP (crediti formativi professionalizzanti) per modulo, per un totale di 6 CFP.

Ulteriori informazioni al link: a_14_NEUROFARBA_conigli_ghelardini.pdf (unifi.it)

  • CORSO DI BASE SULLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE (D.M. 28/2021) ORGANIZZATO DALL’UNIVERSITA’ DI TRIESTE

Sessione autunnale per funzioni a), b), c) e d) per la specie TOPO e per la specie RATTO

Il corso è stato accreditato dal Ministero della Salute:
 
FUNZIONE di cui all’art. 1, comma 1, lett. a) – 22 CFP
FUNZIONE di cui all’art. 1, comma 1, lett. b) – 24 CFP
FUNZIONE di cui all’art. 1, comma 1, lett. c) – 18 CFP
FUNZIONE di cui all’art. 1, comma 1, lett. d) – 20 CFP

NB: data ultima per le iscrizioni: 6 settembre 2023

Per informazioni:

per le specifiche dell’insegnamento: http://www2.units.it/immatricolazioni/perfezionamento/?file=attivazioni.inc.

per contatti riguardanti le iscrizioni: master@amm.units.it

per contatti riguardanti i contenuti formativi dell’insegnamento: opba@units.it

 

  • CORSO DI FORMAZIONE PER GLI ADDETTI ALLE FUNZIONI DI CUI ALL’ARTICOLO 23, COMMA 2, DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 26/2014 (DM 5 AGOSTO 2021) SPECIFICO PER PRIMATI NON UMANI – II EDIZIONE Organizzato dall’Università di Parma.

Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno la necessità di essere coinvolti nella progettazione e nell’esecuzione di progetti di ricerca nel campo della sperimentazione animale, con particolare riferimento all’impiego di Primati Non Umani.

La struttura del corso è a moduli, secondo quanto previsto dall’Allegato I del DM 05 Agosto 2021.

QUOTA D’ISCRIZIONE DI EURO 500,00 + IVA.
I DOCENTI, I RICERCATORI, IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO E BIBLIOTECARIO DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA POTRANNO ACCEDERE GRATUITAMENTE AL CORSO.
STUDENTI, ASSEGNISTI E DOTTORANDI DELL’ UNIVERSITÀ DI PARMA HANNO IL DIRITTO AD UNA RIDUZIONE DEL 50% DELLA QUOTA D’ISCRIZIONE.

Il corso è accreditato presso il Ministero della Salute secondo i DM 5 agosto 2021, art. 6 e DD 18 marzo 2022, art. 3. Sono inoltre riconosciuti i Crediti Formativi Professionalizzanti (CFP) per la funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. A) – 22 CFP; Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. B) – 24 CFP; Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. C) – 18 CFP; Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. D) – 20 CFP. La formazione comprenderà esclusivamente lezioni frontali erogate in modalità remoto su piattaforma informatica dell’Università di
Parma.

Non è prevista selezione per l’ammissione al corso. Sarà possibile iscriversi dal giorno 26/06/2023 con ultimo giorno utile per sostenere la prova finale il giorno 15/03/2024. Lo studente verrà abilitato all’accesso alla prova finale solo dopo aver visionato completamente tutte le
videolezioni previste.
Per l’iscrizione e il pagamento accedere al seguente link:
Per Esterni: https://ora.unipr.it/reg/40936 (accesso con SPID)
Per Interni: https://www.idem.unipr.it/secure/registraconv
A seguito dell’iscrizione, verranno inviate le indicazioni e la password del corso per accedere alle videolezioni su piattaforma Elly che erogherà il corso in modalità FAD (Formazione a Distanza).
  • Le regole per garantire il benessere degli animali usati nelle sperimentazioni pre-cliniche e per riconoscere la loro sofferenza organizzato da ScuolaMedici.

Il corso è accreditato ecm per tutte le professioni sanitarie inoltre è autorizzato dal Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari (DM 5 AGOSTO 2021 – DD 18 MARZO 2022) per la formazione in materia di Sperimentazione animale. Il corso attribuisce per tutte le professioni sanitarie 10 crediti ecm ed assicura l’ottenimento dei crediti formativi professionalizzanti (CFP) sottoindicati necessari allo svolgimento delle seguenti compiti.

L’evento ECM è accreditato per tutte le professioni sanitarie il corso si svolge a distanza tramite accesso ad
una piattaforma informatica, le singole lezioni redatte in file pdf sono scaricabili.
10 CREDITI ECM – IL NUMERO DI ORE È PARI A 10- QUOTA DI ISCRIZIONE EURO 50,00.

Il corso ECM a distanza è sempre attivo h24 non ci sono vincoli di orario né giorni prestabiliti è possibile accedere e partecipare dal 30 giugno 2023 fino al 29 giugno 2024 fino ad esaurimento di posti disponibili.

Iscrizioni accedendo al sito www.scuolamedici.it  

  • La valutazione del Progetto di Ricerca nella Sperimentazione Animale organizzato da ScuolaMedici.

Il corso si focalizza sulle esigenze formative comuni a tutti coloro che si occupano della valutazione di progetti di ricerca nella sperimentazione animale. Tali esigenze comprendono, in particolare, le modalita’ di valutazione degli obiettivi del progetto, dell’applicazione delle Tre R e della classificazione della gravita’, nonche’ le modalita’ di esecuzione dell’analisi danni-benefici. Sono compresi anche i requisiti della valutazione retrospettiva dei progetti, su come garantire l’imparzialita’, la riservatezza ed evitare i conflitti di interesse.

Il corso è Accreditato presso la Commissione Nazionale per la formazione continua Obiettivo Agenas n. 24 Sanità veterinaria. Attività presso gli Stabulari. Sanità vegetale.
Il corso è accreditato ecm per tutte le professioni sanitarie inoltre è autorizzato dal Ministero della Salute Direzione generale della
sanità animale e dei farmaci veterinari (DM 5 AGOSTO 2021 – DD 18 MARZO 2022) per la formazione in materia di Sperimentazione
animale.

L’evento ECM è accreditato per tutte le professioni sanitarie il corso si svolge a distanza tramite accesso ad una piattaforma informatica, le singole lezioni redatte in file pdf sono scaricabili.
4 CREDITI ECM – IL NUMERO DI ORE È PARI A 4- QUOTA DI ISCRIZIONE EURO 30,00
Il corso ECM a distanza è sempre attivo h24 non ci sono vincoli di orario né giorni prestabiliti è possibile accedere e partecipare dal 30 giugno 2023 fino al 29 giugno 2024 fino ad esaurimento di posti disponibili.

Iscrizioni accedendo al sito www.scuolamedici.it  

  • Corso ECM n. 376498 Corso ecm per lo sviluppo professionale continuo in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici-seconda edizione (9 ECM- 9 CFP- 5 CFP iscrizioni aperte dal 18.02 al 31.12.2023)

Corso ECM n. 376498 è accreditato AGENAS per tutte le professioni sanitarie attribuisce 9 crediti ecm ed è anche autorizzato dal Ministero della salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari per la formazione sulla SPERIMENTAZIONE ANIMALE.

IL PROGRAMMA SCIENTIFICO si articola sui 4 MODULI DIDATTICI (1-2-9-50) del D.M 18-03-2022 riguardante la Formazione degli addetti ai compiti e alle funzioni in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. (Veterinario designato, Responsabile del benessere animale, membro scientifico, Responsabile del Progetto di ricerca) con un totale di 11 LEZIONI SLIDE PDF SCARICABILI.

  1. Modulo 1 Legislazione nazionale N 4 LEZIONI
  2. Modulo 2 Etica, benessere degli animali e tre R (livello 1) N. 3 LEZIONI
  3. Modulo 3 Etica, benessere degli animali e tre R (livello 2) N. 2 LEZIONI
  4. Modulo 50 Introduzione nell’ambiente locale (stabilimento) delle persone che svolgono ruoli specifici nell’ambito di applicazione della normativa N. 2 LEZIONI

Costo: 45,00€ Esente IVA

Dettagli al link: Scuola Medici – Elearning (soluzionefad.it)

  • Corso “L’uso della statistica nella ricerca biomedica – CORSO BASE” organizzato dall’IRCCS Fondazione Santa Lucia in collaborazione con AISAL.

Il corso prevede il rilascio di 22,8 crediti ECM per tutte le professioni e 2 crediti CFP sia per la Funzione A che per la Funzione B, ai sensi del D.M. 5 agosto 2021, Allegato 1, Modulo 10.
Il corso si terrà, in presenza, il 7-8-9 Giugno presso il CERC – Fondazione Santa Lucia IRCCS, Via del Fosso Fiorano 64 – Roma.

IL CORSO È A NUMERO CHIUSO, MASSIMO 35 PARTECIPANTI

Preiscrizioni: da giovedì 20 aprile 2023, ore 10.00 a mercoledì 10 maggio, ore 10.00
Sarà possibile iscriversi esclusivamente in modalità on-line accedendo al link che verrà comunicato alcuni giorni prima dell’apertura.

Le iscrizioni al corso si chiuderanno Mercoledì 10 maggio 2023 alle ore 10:00non saranno accettate iscrizioni fuori dalle date ed orario indicati.
Tutte le informazioni relative al programma sono disponibili al seguente link: ECM – Educazione Continua in Medicina | Fondazione Santa Lucia (hsantalucia.it)

Costo:
–  per interni membri della Fondazione Santa Lucia e per soci AISAL: 122 €, IVA inclusa
– per tutti gli altri partecipanti: 305 €, IVA inclusa

 

  • CORSO BASE DI FORMAZIONE PER LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI IMPIEGATI NELLA RICERCA SCIENTIFICA (D.M. 228/2021) – Corso di Formazione organizzato dall’Università di Trieste

Si comunica che in data 1° giugno u.s. sono stati riaperti i termini di iscrizione alla quarta edizione del corso per ulteriori 50 posti per la funzione B e 40 posti totali per le funzioni A, C, D .
 
Il corso avrà il seguente calendario:
 
Periodo di iscrizione: 1-15 giugno 2023 
Periodo di svolgimento delle lezioni online: 22 giugno – 30 luglio 2023 (su piattaforma Moodle) 
Periodo di svolgimento lezioni pratiche e test: 1-20 settembre 2023 (in presenza) 
Lezioni pratiche per le funzioni a), c) e d): 1° settembre 2023 o 8 settembre 2023 (in presenza); l’assegnazione dei frequentanti ad una delle due date verrà resa nota a iscrizioni concluse e in base alla scelta della funzione. 
Test per le funzioni a), c) e d): 2 settembre 2023 o 9 settembre 2023 (in presenza); l’assegnazione dei frequentanti ad una delle due date verrà resa nota a iscrizioni concluse e in base alla scelta della funzione. 
Test per la funzione b): 9 settembre 2023 (in presenza).
  • MODULO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL VETERINARIO DESIGNATO (MODULO 24) organizzato da IZSLER in collaborazione con AISAL

Corso residenziale in presenza presso Centro Pastorale Paolo VI Via Gezio Calini 30 – 25121 BRESCIA (BS)

23 – 25 maggio 2023
Acquisizione competenze tecnico-professionale: Le giornate hanno lo scopo di affrontare tutti gli argomenti previsti per l’aggiornamento periodico del veterinario designato che opera negli impianti di allevamento o di utilizzo di animali come da Modulo 24 dell’Allegato 1 del DM 5/8/2021 e secondo le previsioni del conseguente Decreto Direttoriale del 21/03/2022. Saranno quindi affrontati argomenti di natura tecnico-scientifica e legislativa, nonché argomenti attuali nella professione del veterinario addetto al benessere degli animali da laboratorio.
Categorie professionali: Veterinario
Durata dell’evento ore: 15
Crediti assegnati: 15 CFP per il compito di Veterinario Designato (rispetto agli 11 CFP necessari per l’aggiornamento del VD per il triennio 2023-2025).

  • Conferenza Internazionale The multifaced universe of alternative methods in the day-to-day experimental work – Organizzato da FGB e IZS Teramo.

FGB Training Center in presenza, oppure Online
1 Marzo 2023, 9:00 – 16:30 (CET)La conferenza si svolge in lingua Inglese.Accreditato dal Ministero della Salute, per:
– Mod. 2: 2 CFP per le funzioni A-B-C-D, tasks VD, AWR, PE
– Mod. 9: 2 CFP per la funzione B, tasks VD, AWR, PEPer un numero ristretto di partecipanti sarà inoltre possibile partecipare al Workshop “Optimising the design and running of studies” con il prof. Derek Fry in data 28 febbraio (1° edizione presso FGB) e in data 2 marzo (2° edizione presso IZS).Il Workshop è accreditato dal Ministero della Salute per:- Mod. 10: 2 CFP per le funzioni A-B, tasks VD
– Mod. 11: 2 CFP per la funzione BPer verificare costi e registrarsi: Fondazione Guido BernardiniPer ulteriori dettagli, consultare le brochures specifiche della conferenza e del workshop.

  • Corso eLearning “Recognition of pain, suffering and distress and its application in the evaluation of severity of the procedures (species specific: mice and rats) – III Edition” organizzato da IZS Teramo

Il corso, erogato dall’IZS-Teramo, si svolge in modalità eLearning sulla piattaforma della formazione. La scheda del corso è reperibile qui.

– Lingua: Inglese
– Costo: gratuito
– Posti disponibili: 1,000
– Iscrizioni: dal 21/12/2022 al 14/12/2023
– Disponibilità del corso: dal 16/01/2023 al 15/12/2023
– Durata prevista: 10 ore (compreso il test finale)
– Accreditamento: 15 crediti ECM*, 4 CFP** Mod. 5 per le funzioni A, B, C, D (Decreto del Ministero della Salute del 5 agosto 2021).
*rilevante per i professionisti sanitari che operano in Italia
**rilevante per i professionisti LAS che operano in Italia

Per registrarsi, contattare las@izs.it .

  • ETICA E CONCEZIONE DEI PROGETTI, MODULI 9, 10, 11, DM 5 AGOSTO 2021 – EDIZIONE UNICA ORGANIZZATO da IZSLER

Obiettivi: Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale;
Acquisizione competenze tecnico-professionali: Il corso è rivolto in particolare a chi concepisce i progetti di ricerca con utilizzo di animali da laboratorio(art.23 del Dlgs 26/2014 funzioni b)), ma può essere frequentato da tutte le figure previste dall’art.23 del Dlgs 26/2014 funzioni a) b) c) d), e come previsto dal DM 5 agosto 2021 contempla i moduli: modulo 9 Etica, benessere degli animali e Tre R (livello 2); Modulo 10 Concezione di procedure e progetti (livello 1 – statistica), Modulo 11 Concezione di procedure e progetti (livello 2)

Categorie professionali: Biologo, Chimico, Dietista, Farmacista, Fisico, Infermiere, Infermiere pediatrico, Medico chirurgo, Odontoiatra, Psicologo, Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Veterinario, Professioni non ECM
Durata dell’evento ore: 6
Crediti assegnati: 9
Corso FAD su piattaforma LMS con forum per domande.

Il corso è disponibile dal 14 FEBBRAIO al 30 NOVEMBRE 2023. E’ possibile iscriversi fino al 15 Novembre 2023.

Ulteriori dettagli al link: IZSLER – Portale Formazione – ETICA E CONCEZIONE DEI PROGETTI, MODULI 9, 10, 11, DM 5 AGOSTO 2021

  • LEGISLAZIONE NAZIONALE ED ETICA LIVELLO 1, MODULI 1 E 2, DM 5 AGOSTO 2021 – 1^ EDIZIONE ORGANIZZATO da IZSLER

Obiettivi: Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale
Acquisizione competenze tecnico-professionale: Il corso è rivolto a tutte le figure previste dall’art.23 del Dlgs 26/2014 funzioni a) b) c) d) come previsto dal DM 5 agosto 2021 e contempla i moduli 1 e 2: Legislazione nazionale; Etica, benessere degli animali e Tre R (livello 1)
Categorie professionali: Biologo, Chimico, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Veterinario
Durata dell’evento ore: 5
Crediti assegnati: 7,5
Corso FAD su piattaforma LMS con forum per domande.

Il corso è disponibile dal 14 FEBBRAIO al 30 NOVEMBRE 2023. E’ possibile iscriversi fino al 15 Novembre 2023.

Ulteriori dettagli al link: IZSLER – Portale Formazione – LEGISLAZIONE NAZIONALE ED ETICA LIVELLO 1, MODULI 1 E 2, DM 5 AGOSTO 2021

  • PRATICHE AVANZATE DI ALLEVAMENTO, MODULO 23, DM 5 AGOSTO 2021 1^ EDIZIONE ORGANIZZATO da IZSLER

Obiettivi: Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale;
Acquisizione competenze tecnico‐professionali: Il corso è rivolto in particolare ai Responsabili di benessere degli impianti, ma frequentabile da tutte le figure previste dall’art.23 del Dlgs 26/2014 funzioni a) b) c) d) come previsto dal DM 5 agosto 2021: Modulo 23: Pratiche avanzate di allevamento, cura e arricchimento degli animali.
Categorie professionali: Tutte
Durata dell’evento ore: 6
Crediti assegnati: 9
Corso FAD su piattaforma LMS.

Il corso è disponibile dal 14 FEBBRAIO al 30 NOVEMBRE 2023. E’ possibile iscriversi fino al 15 Novembre 2023.

Ulteriori dettagli al link: IZSLER – Portale Formazione – PRATICHE AVANZATE DI ALLEVAMENTO, MODULO 23, DM 5 AGOSTO 2021

  • Master Secondo Livello in SCIENZA E TUTELA DELL’ANIMALE NELLA RICERCA (STAR), Università di Pisa. ***NON ATTIVATO PER MANCATO RAGGIUNGIMENTO NUMERO MINIMO DI ISCRITTI***

Il master, di durata annuale, ha la finalità di formare medici veterinari esperti nella gestione, clinica e tutela degli animali utilizzati nella ricerca e ricercatori formati al corretto utilizzo etico dell’animale nella ricerca

Posti disponibili da 13 fino a 40.

Costi: 2500 euro cosi suddivisi: prima rata 1000 scadenza 06/02/2023 – seconda rata 650 scadenza 15/04/2023 – terza rata 850 scadenza 15/06/2023.

Scadenza domanda di ammissione: 27/01/2023

Inizio Master – ***NON ATTIVATO***

Per ulteriori dettagli consultare la pagina web dedicata: Master (unipi.it)

  • Corso di formazione ed aggiornamento per la protezione degli animali da Laboratorio nella ricerca scientifica – VII Edizione, UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE CENTRO RICERCHE SPERIMENTALI, ROMA

Specie: Piccoli roditori, lagomorfi e modelli acquatici

23 Gennaio-1 Febbraio 2023 parte teorica (FAD Asincrona)

2 Febbraio 2023 (Web conference)

6-10 Febbraio 2023 parte pratica (in presenza)

Il Corso prevede un numero massimo di 40 partecipanti per i moduli che comprendono anche la parte pratica (30% interni UCSC).

La domanda di partecipazione, completa di CV, va inviata, entro il 9 GENNAIO 2023, tramite il seguente link: http://fopecom-rm.unicatt.it/fopecomonline/default.aspx?Edizione=1&IdEvento=9785

La quota di iscrizione al CORSO ECM è di € 752,00 per gli esterni e di € 552,00 per gli interni.

Il Corso essendo ECM è esente I.V.A. e le quote comprendono l’imposta di bollo pari ad € 2,00.

 

  • Corso di formazione ed aggiornamento per la protezione degli animali da Laboratorio nella ricerca scientifica – VIII Edizione, UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE CENTRO RICERCHE SPERIMENTALI, ROMA

Specie: Piccoli roditori, lagomorfi e modelli acquatici

27 Febbraio -11 Marzo 2023 parte teorica (FAD Asincrona)

16 Marzo 2023 (Web conference)

20-24 Marzo 2023 parte pratica (in presenza)

Il Corso prevede un numero massimo di 40 partecipanti per i moduli che comprendono anche la parte pratica (30% interni UCSC).

La domanda di partecipazione, completa di CV, va inviata, entro il 10 Febbraio 2023, tramite il link in fase di attivazione. Per informazioni scrivere all’indirizzo email cenris.segreteria@unicatt.it

La quota di iscrizione al CORSO ECM è di € 752,00 per gli esterni e di € 552,00 per gli interni.

Il Corso essendo ECM è esente I.V.A. e le quote comprendono l’imposta di bollo pari ad € 2,00.

 

  • CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PER LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO NELLA RICERCA SCIENTIFICA – MODULO GRANDI ANIMALI

II EDIZIONE – Modulo Funzione b) e Compito Membro Scientifico, UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE CENTRO RICERCHE SPERIMENTALI, ROMA

Specie:suini/minipig – ovini

23 Gennaio – 3 Dicembre 2023 – parte teorica (FAD ASINCRONA)

Il Corso prevede un numero massimo di 500 partecipanti/annui.

La domanda di partecipazione, completa di CV, va inviata entro il 12 NOVEMBRE 2023, tramite il seguente link:: http://fopecom-rm.unicatt.it/fopecomonline/default.aspx?Edizione=1&IdEvento=9786

La quota di iscrizione al MODULO FUNZIONE B (solo teorico per la specie suini/minipig – ovini) ed al MODULO MEMBRO SCIENTIFICO (solo teorico) è di € 352,00 per gli esterni e di € 302,00 per gli interni.

Il Corso essendo ECM è esente I.V.A. e le quote comprendono l’imposta di bollo pari ad € 2,00.

 

  • CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PER LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO NELLA RICERCA SCIENTIFICA – MODULO PICCOLI RODITORI

II EDIZIONE – Modulo Funzione b) e Compito Membro Scientifico, UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE CENTRO RICERCHE SPERIMENTALI, ROMA

Specie:PICCOLI RODITORI

23 Gennaio – 3 Dicembre 2023 – parte teorica (FAD ASINCRONA)

Il Corso prevede un numero massimo di 1000 partecipanti/annui

La domanda di partecipazione, completa di CV, va inviata entro il 12 NOVEMBRE 2023 , tramite il seguente link:

http://fopecom-rm.unicatt.it/fopecomonline/default.aspx?Edizione=1&IdEvento=9787

La quota di iscrizione al MODULO FUNZIONE B (solo teorico per la specie topo e ratto) ed al MODULO MEMBRO SCIENTIFICO (solo teorico) è di € 352,00 per gli esterni e di € 302,00 per gli interni.

Il Corso essendo ECM è esente I.V.A. e le quote comprendono l’imposta di bollo pari ad € 2,00.

 

ELENCO CORSI ACCREDITATI DAL MINISTERO DELLA SALUTE – Edizioni 2022 (conclusi):

  • Corso base di Formazione per le funzioni a, b, c e d su topo, Università degli Studi di Trieste, erogazione mista

http://www2.units.it/immatricolazioni/perfezionamento

  • MASETR DI II° LIVELLO “Scienza e tutela dell’animale nella ricerca (STAR)” per i compiti di Veterinario Designato e Responsabile del Benessere Animale, Università di Pisa

http://www.etovet.it

  • Corso di Perfezionamento “Grandi animali (suini-ovicaprini-bovini-avicoli-lagomorfi): formazione specifica per il personale coinvolto nella sperimentazione animale per fini scientifici (OZ3)” per funzione a, b, c e d, Università degli Studi di Milano, Area Medicina veterinaria

https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/master-e-perfezionamento/catalogo-corsi-di-perfezionamento

  • Corso di Perfezionamento “Piccoli animali (roditori-zebrafish-xenopus): formazione specifica per il personale coinvolto nella sperimentazione animale per fini scientifici (OZ2)” per funzione a, b, c e d, Università degli Studi di Milano, Area Medicina veterinaria

https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/master-e-perfezionamento/catalogo-corsi-di-perfezionamento

  • Corso FELASA per le funzioni a, b, c e d su topo e ratto, Fondazione Santa Lucia, Roma

https://www.hsantalucia.it/corso-felasa-scienze-degli-animali-da-laboratorio-2

 

  • “Corso nazionale di formazione teorico-pratico sull’utilizzo di Zebrafish (Danio rerio) a fini scientifici” per le funzioni a, b, c e d, Università di Palermo

https://www.unipa.it/servizi/atencenter/Utilizzo-di-Zebrafish-a-fini-scientifici-corso-nazionale-di-formazione/

  • LEGISLAZIONE NAZIONALE ED ETICA LIVELLO 1, MODULI 1 E 2, DM 5 AGOSTO 2021
    Ente: Istituto Zooprofilattico della Lombardia ed Emilia-Romagna – IZSLER

Link: https://formazione.izsler.it/eventi/4659

Specie: tutte
Moduli del corso: 1 e 2
Verificare date di erogazione sul sito dell’Ente

Modalità di frequenza: FAD asincrono

Riservato ad interni: NO

Fee di partecipazione: Gratuito + ECM

 

  • Titolo:   BIOLOGIA E GESTIONE DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO, MODULI 3.1, 4, 5, 6.1, 7. DM 5 AGOSTO 2021 RODITORI E LAGOMORFI

Ente: Istituto Zooprofilattico della Lombardia ed Emilia-Romagna – IZSLER

Link: https://formazione.izsler.it/eventi/4663

Specie: Roditori e Lagomorfi
Moduli del corso:  3.1, 4, 5, 6.1, 7
Verificare date di erogazione sul sito dell’Ente

Modalità di frequenza: FAD asincrono

Riservato ad interni: NO

Fee di partecipazione: Gratuito + ECM

  • Titolo:   ETICA E CONCEZIONE DEI PROGETTI, MODULI 9, 10, 11, DM 5 AGOSTO 2021

Ente: Istituto Zooprofilattico della Lombardia ed Emilia-Romagna – IZSLER

Link: https://formazione.izsler.it/eventi/4665

Specie: tutte
Moduli del corso:  9, 10, 11
Verificare date di erogazione sul sito dell’Ente

Modalità di frequenza: FAD asincrono

Riservato ad interni: NO

Fee di partecipazione: Gratuito + ECM

 

  • Titolo:  MODULO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL VETERINARIO DESIGNATO (MODULO 24) – Prima parte
    Ente: Istituto Zooprofilattico della Lombardia ed Emilia-Romagna – IZSLER

Link: non più presente

Specie: tutte
Moduli del corso: 24, prima parte
Verificare date di erogazione sul sito dell’Ente

Modalità di frequenza: FAD asincrono

Riservato ad interni: NO

Fee di partecipazione: Gratuito + ECM

 

  • Titolo:   MODULO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL VETERINARIO DESIGNATO (MODULO 24)  – Seconda parte

Ente: Istituto Zooprofilattico della Lombardia ed Emilia-Romagna – IZSLER

Link: https://formazione.izsler.it/eventi/4697

Specie: tutte

Moduli del corso: 24
Verificare date di erogazione sul sito dell’Ente

Modalità di frequenza: FAD sincrono

Riservato ad interni: NO

Fee di partecipazione: Gratuito + ECM