
Sono aperte le iscrizioni per il Workshop Experimental Design for Animal Experiments, che si terrà all’Università degli Studi di Napoli Federico II, nei giorni 28 e 29 giugno 2023.
Il corso e’ in attesa di accreditamento da parte del Ministero della Salute come corso di aggiornamento per i moduli 10 e 11 (4 CFP funzione B, progettazione di procedure e progetti) e modulo 10 (2 CFP, veterinario designato)
Il Workshop è dedicato a tutti coloro che vogliono avere maggiori conoscenze e strumenti per il corretto disegno sperimentale nel rispetto della legislazione europea che tutela l’utilizzo degli animali a fini scientifici, al fine di migliorare la riproducibilità dei dati sperimentali. Il corso sarà in lingua inglese e sarà tenuto dai seguenti docenti:
La partecipazione è limitata a 20 persone e le iscrizioni verranno chiuse il 5 giugno. Per iscriversi:
– per soci AISAL, e membri dell’Università Federico II: 122 €, IVA inclusa, Iscrizione al link: https://iscrizioni.aisal.org/interni
– per tutti gli altri partecipanti: 170 €, IVA inclusa, Iscrizione al link: https://iscrizioni.aisal.org/esterni
I pagamenti dovranno essere effettuati solamente tramite bonifico bancario al seguente numero di conto: IBAN: IT27 I 03015 03200 000003821966
Intestato ad AISAL ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LE SCIENZE DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO
Causale del pagamento: Workshop Experimental Design Napoli – NOME E COGNOME
Per effettuare l’iscrizione sarà necessario effettuare preventivamente il pagamento ed allegare la ricevuta del bonifico o del buono d’ordine o di un documento di consenso sottoscritto dall’ente di appartenenza (in formato pdf). La compilazione del form di iscrizione senza il caricamento del documento di pagamento richiesto non sarà valida ai fini dell’iscrizione.
Tutte le informazioni relative al programma sono disponibili al seguente link:
https://www.aisal.org/corsi-aisal/workshop-on-experimental-design-for-animal-experiments-2/
l Corso nazionale di formazione teorico-pratico sull’utilizzo di Zebrafish (Danio rerio) a fini scientifici nasce da una collaborazione professionale tra docenti dell’ Università degli Studi di Palermo, dell’ Università degli Studi di Napoli Federico II e dell’ Università del Salento con il supporto di Tecniplast S.p.A. e con il patrocinio dell’ Associazione Italiana per le Scienze degli Animali da Laboratorio (AISAL).
Il corso – autorizzato dal Ministero della Salute ed organizzato in piena conformità al D.M. 5 agosto 2021 – include:
– moduli di base, che forniscono un’adeguata formazione teorica di base per tutto il personale che svolge una delle funzioni A, B, C, D (art. 23, comma 2, lettere da a) a d), del Decreto legislativo 26/2014);
– moduli per la formazione teorico-pratica specifica per zebrafish, per il personale che svolge le funzioni A, B, C, D.
Inoltre, il corso è conforme ai requisiti necessari per l’accreditamento europeo (attualmente in fase di elaborazione) da parte della Federation of European Laboratory Animal Science Associations (FELASA).
Il corso, erogato in modalità mista, sarà articolato come segue:
– le lezioni della parte teorica si terranno dal 24 al 28 ottobre 2022 on-line,
– la parte pratica si svolgerà nei giorni 8 e 9 novembre 2022 presso lo Stabilimento Zebrafish dell’Advanced Technologies Network (ATeN) Center dell’Università degli Studi di Palermo.
La partecipazione al corso prevede una quota d’iscrizione di 800 euro ed è vincolata alla registrazione obbligatoria da effettuarsi entro il 25 settembre 2022 compilando l’apposito modulo e inviandolo a: eventi.aten@unipa.it. L’iscrizione dovrà essere successivamente perfezionata, con il pagamento della quota prevista, entro il 2 ottobre 2022.
AISAL ha organizzato una serie di webinars aperti a soci e non soci.
Il primo webinar, in lingua Italiana, si è tenuto il 5 ottobre alle ore 15 con argomento ‘Arricchimento ambientale in roditori e conigli: “think out of the box“’, a cura della Dott.ssa Carlotta Detotto, DVM, Universita’ di Berna.
Il secondo webinar, sempre in lingua Italiana e gratuito, si è tenuto il 9 novembre alle ore 15 con argomento ‘Gestione di roditori Germ Free’, a cura della Dott.ssa Alessia Montesano, Hans Knöll Institute, Jena.
Il prossimo webinar, dal titolo “Enrichment e training in suini e minipig” sarà presentato dal Dr. Alberto Elmi, Università di Bologna, il 14 Dicembre alle ore 15.
Come sempre, la partecipazione è gratuita. Il link per la registrazione – necessaria per partecipare all’evento – è il seguente: https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZMvdOytqj0sHNK8xCwTGvxvpKeuvgQWyghc
Vi aspettiamo!
Il corso é attivato presso l’Università degli Studi di Trieste dal 1 settembre 2022 al 1 ottobre 2022 ed in via di accreditamento presso il Ministero della salute.
Il corso è indirizzato al personale che svolge le funzioni di cui all’art.23, comma 2 lettere a), b), c), d) del decreto legislativo 26/2014 ed è un evento di formazione ai sensi dell’art.2, comma 1, lettera n) del D.M. 228/2021.
Il corso è dedicato alla specie Mus musculus ed ha la durata di 22 ore per la funzione a), per la quale è stato richiesto il riconoscimento di 22 CFP; di 24 ore per la funzione b), per la quale è stato richiesto il riconoscimento di 24 CFP; di 18 ore per la funzione c), per la quale è stato richiesto il riconoscimento di 18 CFP; di 20 ore per la funzione d), per la quale è richiesto il riconoscimento di 20 CFP.
L’insegnamento verrà svolto nelle seguenti date:
1/9/2022 14-18
7/9/22 14-18
9/9/22 14-18
12/9/22 14-18
13/9/22 14-18
16/9/22 14-18
La data ultima per le iscrizioni è il 22 agosto 2022.
Per ulteriori informazioni ed iscrizione:
link al bando: http://www2.units.it/immatricolazioni/perfezionamento/file/bandoestate2022.pdf
per le specifiche dell’insegnamento: http://www2.units.it/immatricolazioni/perfezionamento/?file=attivazioni.inc.
per contatti riguardanti le iscrizioni: master@amm.units.it
per contatti riguardanti i contenuti formativi dell’insegnamento: opba@units.it
AISAL è lieta di comunicare ai soci ed a tutti gli interessati che il XXVIII Congresso AISAL si svolgerà a Trieste, il 29-30 Settembre 2022.
Potete iscrivervi, a quota ridotta, entro il 26 Agosto 2022 a questo LINK (si prega di consultare l’allegato Istruzioni per l’iscrizione ed il pagamento).
Si segnala che per i soci AISAL interessati al CORSO BASE DI FORMAZIONE PER LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI IMPIEGATI NELLA RICERCA SCIENTIFICA (D.M. 228/2021) le lezioni pratiche ed il test finale saranno programmati al termine del Congresso, ovvero nel pomeriggio di venerdì 30/9/22 e nella mattina di sabato 1/10/2022.
E’ possibile consultare l’elenco delle strutture ricettive disponibili, anche in convenzione, nel file allegato “strutture ricettive”
Sessione Poster
Gli Abstract vanno inviati all’indirizzo segreteria@aisal.org entro il 23 Settembre 2022. La sottomissione degli abstract deve essere in lingua Inglese, includendo massimo 300 parole esclusi titolo, autori ed afferenze.
I poster possono essere scritti in lingua Italiana o in Lingua Inglese.
Comunicazione di accettazione/rigetto del poster verrà data via email.
La dimensione dei poster accettati per l’esposizione al congresso dovrà essere 70 cm x 100 cm.
Al poster vincitore verrà attribuito un premio per il “Miglior poster” del valore di 300 Euro.
Come di consueto, gli atti dei Convegni AISAL verranno pubblicati su rivista con IF.
Care colleghe e Cari colleghi,
abbiamo il piacere di informarvi che il 20-21-22 giugno 2022 si svolgerà l’evento “L’uso della statistica nella ricerca biomedica – Corso base”, organizzato dalla Fondazione Santa Lucia e dall’Associazione Italiana per le Scienze degli Animali da Laboratorio (AISAL), che si svolgerà presso CERC – Centro Europeo di Ricerca sul Cervello, via del Fosso Fiorano 64, 00143 Roma.
Questa iniziativa formativa è nata diversi anni fa allo scopo di consentire a quanti operano nell’ambito della sperimentazione animale, un confronto su aspetti statistici in ambito scientifico.
Tutte le informazioni riguardo obiettivi didattici, programma delle lezioni, crediti e iscrizioni sono disponibili al seguente link: https://www.hsantalucia.it/eventi/luso-della-statistica-nella-ricerca-biomedica-corso-base-conformit%C3%A0-al-dm-5-agosto-2021
Il corso è svolto in conformità al D.M. 5 agosto 2021, Allegato 1, Modulo 10 e fornisce n. 2 CFP per la Funzione A e n. 2 CFP per la Funzione B. Fornisce inoltre n. 20 crediti ECM per tutte le professioni.
Le iscrizioni si apriranno su questo sito il 20 Maggio ore 10:00 e si chiuderanno il 5 Giugno 2022 ore 10:00, per un massimo di 35 partecipanti.
Non saranno accettate iscrizioni prima del 20 Maggio e prima dell’orario indicato.
Dopo la chiusura delle iscrizioni (5 giugno ore 10:00) verrà comunicata l’accettazione o meno al corso.
L’assemblea dei soci avrà luogo mercoledì 15 Dicembre dalle 9.00 alle 10.30, il link per partecipare si trova nella lettera di convocazione sottostante. Le schede dei candidati saranno disponibili nell’area dedicata ai soci a partire dalle ore 13.00 del 14 Dicembre.
I soci in regola con le quote associative riceveranno una mail con le credenziali per votare sulla piattaforma ELIGO il 15 dicembre stesso.
Sono chiuse le iscrizioni al XXVII CONGRESSO AISAL dal titolo: LINEE GUIDA PREPARE: ASPETTI LEGALI, ANALISI DANNO BENEFICIO ED ENDPOINT UMANITARI che si svolgerà on-line il 15 Dicembre 2021, come da programma allegato.
Per informazioni segreteria@aisal.org
Venerdì 24 settembre partirà il corso formazione e aggiornamento di livello BASE sulla piattaforma ZOOM.
Gli iscritti al corso AVANZATO riceveranno il link entro mercoledì 29 settembre con le istruzioni per accedere alla prima lezione del corso, che si svolgerà sulla piattaforma TEAMS ad eccezione della prima lezione (ZOOM).
In allegato trovate il programma dei corsi e le quote di iscrizione.
Per problemi tecnici contattare la segreteria al 3923655578 anche via whatsapp.
AISAL organizza, in collaborazione con gli esperti di revisione sistematica Dr. Kim Wever e Dr. Carlijn Hooijmans del RadboudUMC un corso online di 2 giorni in revisioni sistematiche degli studi sugli animali (20-21 settembre 2021)
In allegato il programma del corso AISAL Proposal online course SYRCLE sep 2021_def
Questo il link al modulo per le iscrizioni, da effettuarsi entro il 15 settembre 2021
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdHaSZ8oinxwiVoCZYmuQ36z1QVMY6htW8Zb4ZCwBeuveIFMw/viewform
Istruzioni per la compilazione del modulo per gli utenti esterni all’Università di Ferrara, che sponsorizza l’evento:
1) nella sezione ” Tipologia di contratto in essere con Università di Ferrara” flaggare “altro” e scrivere “esterno”
2) in tutte le sezioni successive rispondere “no”
Il costo del corso e’ di 150 euro, i discenti riceveranno una doppia certificazione una alla fine del modulo online da completarsi prima del corso vero e proprio e una al temine del corso stesso.
Il corso fornisce, tra l’altro, gli strumenti per soddisfare i requisiti indicati dalle linee guida PREPARE (A) Formulazione dello studio 1. Ricerche sulla letteratura esistente; nonche’ dalle linee giuda ARRIVE articolo 3: Conoscenze pregresse, articolo 4: Obiettivi, fornisce quindi fondamentali strumenti per l’attuazione del principio della riduzione, in rapporto alla legislazione esistente.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare e presentare risultati scientifici ai due webinar (4 febbraio 2021 per junior – 11 febbraio 2021 per senior scientist) su zebrafish ed altri pesci teleostei, organizzati in attesa del 3° Congresso Zebrafish Italian Meeting posticipato a Febbraio 2022 per l’attuale situazione di emergenza sanitaria. Per tutti i dettagli consultare il link:
https://zebrafishwebinar.webs.com/
in allegato il form di iscrizione e il programma definitivo
Caro Collega,
Il sempre maggior impegno da parte della comunità scientifica a fare sì che la sperimentazione in vivo sia giustificata e di alto valore traslazionale induce all’applicazione di principii quali il rigore scientifico, la trasparenza e la necessità di una approfondita analisi delle conoscenze scientifiche pregresse. Questi principii, ora codificati in linee guida quali ARRIVE o PREPARE sono già adottati da molte istituzioni e dalle piu’ prestigiose riviste scientifiche. In particolare, nella fase di messa a punto di una strategia di ricerca, soprattutto quando questa preveda l’utilizzo di animali da laboratorio, e nella redazione di un progetto ai sensi del DL 26/2014, il rigore nell’ identificazione della letteratura scientifica rilevante è un elemento cardine.
Alla luce di ciò l’Associazione Italiana per le Scienze degli Animali da Laboratorio AISAL (https://www.aisal.org/) includerà tra le varie attività di formazione professionale offerte ogni anno un corso sulla Systematic Review tenuto dal SYstematic Review Center for Laboratory animal Experimentation (SYRCLE) dell’Università di Radbound in Olanda (https://www.radboudumc.nl/en/patient-care). In seguito ad accordi tra AISAL e SYRCLE, due corsi articolati in quattro settimane ciascuno verranno programmati nella seconda metà del 2020. Il numero massimo di 20 partecipanti per ciascun corso garantirà la miglior qualità ed efficienza, soprattutto nelle sessioni interattive. A fronte delle restrizioni causate dalla pandemia COVID-19, il corso viene da quest’anno erogato on line, con il conseguente vantaggio di una riduzione dei costi per i partecipanti. Allegato a questo messaggio, troverai un leaflet che riassume gli obiettivi formativi, i contenuti ed i benefici attesi dalla partecipazione al corso.
Il corso ha un costo di registrazione di €200 per i soci AISAL e di €250 per i non soci (inclusivi dell’iscrizione all’Associazione).
Con questo messaggio, AISAL intende saggiare il livello di interesse per l’argomento. L’espressione di interesse non è vincolante, ma consentirà di valutare il potenziale bacino di utenza anche in previsione di edizioni future.
Sei pertanto invitato a rispondere via mail a segreteria@aisal.org entro il 30/06/2020 per esprimere il tuo potenziale interesse.
Confidando in un tuo interesse per questa importante opportunità di crescita professionale, resto a disposizione per chiarimenti
Gianni Dal Negro DVM ERT
In rappresentanza del Consiglio Direttivo AISAL
Cari colleghi,
desideriamo comunicarvi che si sono concluse le iscrizioni al corso ECM “L’uso della statistica nella ricerca biomedica – CORSO BASE” organizzato dall’ IRCCS Fondazione Santa Lucia, CNR-IBBC , AISAL (Associazione Italiana per le Scienze degli Animali da Laboratorio) ed il Dipartimento di Biologia dell’Università “Tor Vergata”, che si terrà il 29-30-31 Gennaio presso il CERC – Fondazione Santa Lucia IRCCS, Via del Fosso Fiorano 64 – Roma.
Tutte le informazioni si possono trovare QUI
In allegato il Programma.
Cordiali saluti
I Direttori del corso
Dr.ssa Annarita Wirz – Fondazione Santa Lucia IRCCS
Dr.ssa M. Cristina Riviello – Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare, CNR
Il 7 novembre 2019 nella Sala Convegni “V. Prencipe” del Centro Internazionale per la Formazione e l’Informazione Veterinaria (CIFIV) Via G. Caporale, Colleatterrato Alto, Teramo, si svolgerà il corso “L’impiego dei grandi animali nella ricerca traslazionale”, organizzato e promosso dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM) e l’Associazione Italiana per le Scienze degli Animali da Laboratorio (AISAL) .
Il corso, a cui sono stati riconosciuti 6 crediti formativi, è destinato a partecipanti appartenenti a tutte le categorie professionali la cui attività sia attinente alle tematiche trattate.
L’evento formativo avrà come obiettivo l’indagine e l’ampliamento delle tematiche riguardanti l’utilizzo dei large animals quali animali da laboratorio. Verranno trattati con particolare attenzione gli aspetti inerenti la gestione di tutte quelle procedure che possono determinare un potenziale stato di sofferenza, fisica e psicologica, nell’animale cominciando dalla valutazione dello stato sanitario fino alla gestione del dolore intra e post operatorio anche alla luce degli interventi chirurgici previsti dai progetti di ricerca. Tale argomento risulta particolarmente critico nell’ambito della ricerca, in quanto sempre di più viene richiesto agli addetti del settore di focalizzare competenze e procedure in specie animali che sono modello “human size” per la chirurgia dell’uomo, sia che si tratti dello sviluppo di nuove metodiche con obiettivo traslazionale, sia che si tratti di progetti per l’Alta Formazione. Nell’ambito della giornata si provvederà a fornire le informazioni aggiornate in merito a quanto previsto dalla normativa vigente ed alla possibilità di verificare sia in modo teorico sia in modo pratico la gestione della salute, del benessere e del dolore dei suini e degli ovini quando utilizzati come modello nella chirurgia per la medicina traslazionale
E’ prevista una prova finale di valutazione dell’apprendimento costituita da un questionario a risposte multiple. Condizione essenziale per il riconoscimento dei crediti ECM è la frequenza dell’intero percorso didattico ed il raggiungimento della sufficienza nella prova finale di valutazione (75% di risposte esatte).
Le iscrizioni al corso saranno gestite attraverso il portale http://formazione.izs.it.
Per perfezionare le iscrizioni sarà necessario inserire il codice di seguito riportato:
LA_19 (valido fino al 5 novembre p.v.)”
AISAL è lieta di annunciare il corso “Large animals nella ricerca traslazionale“ che si svolgerà a Brescia il 09 di ottobre 2019 presso l’aula Stazzi dell’IZSLER via Celoria, MILANO.
L’evento, a cui sono stati riconosciuti 6 crediti formativi, è destinato a partecipanti appartenenti a tutte le categorie professionali la cui attività sia attinente alle tematiche trattate.
L’evento formativo avrà come obiettivo l’indagine e l’ampliamento delle tematiche riguardanti l’utilizzo dei large animals quali animali da laboratorio. Verranno trattati con particolare attenzione gli aspetti inerenti la gestione di tutte quelle procedure che possono determinare un potenziale stato di sofferenza, fisica e psicologica, nell’animale cominciando dalla valutazione dello stato sanitario fino alla gestione del dolore intra e post operatorio anche alla luce degli interventi chirurgici previsti dai progetti di ricerca. Tale argomento risulta particolarmente critico nell’ambito della ricerca, in quanto sempre di più viene richiesto agli addetti del settore di focalizzare competenze e procedure in specie animali che sono modello “human size” per la chirurgia dell’uomo, sia che si tratti dello sviluppo di nuove metodiche con obiettivo traslazionale, sia che si tratti di progetti per l’Alta Formazione. Nell’ambito della giornata si provvederà a fornire le informazioni aggiornate in merito a quanto previsto dalla normativa vigente ed alla possibilità di verificare sia in modo teorico sia in modo pratico la gestione della salute, del benessere e del dolore dei suini e degli ovini quando utilizzati come modello nella chirurgia per la medicina traslazionale.
E’ prevista una prova finale di valutazione dell’apprendimento costituita da un questionario a risposte multiple. Condizione essenziale per il riconoscimento dei crediti ECM è la frequenza dell’intero percorso didattico ed il raggiungimento della sufficienza nella prova finale di valutazione (75% di risposte esatte).
AISAL è lieta di annunciare il corso “ Il suino nella ricerca traslazionale“ che si svolgerà a Palermo il 30 di Settembre 2019 presso l’IZSSICILIA.
L’evento, a cui sono stati riconosciuti 7,6 crediti formativi, è destinato a 49 partecipanti appartenenti a tutte le categorie professionali la cui attività sia attinente alle tematiche trattate.
Obiettivo della giornata è fornire le informazioni aggiornate in merito a quanto previsto dalla normativa vigente ed alla possibilità di verificare sia in modo teorico sia in modo pratico la gestione della salute, del benessere e del dolore del suino quando utilizzato come modello nella chirurgia per la medicina traslazionale.
E’ prevista una prova finale di valutazione dell’apprendimento costituita da un questionario a risposte multiple. Condizione essenziale per il riconoscimento dei crediti ECM è la frequenza dell’intero percorso didattico ed il raggiungimento della sufficienza nella prova finale di valutazione (75% di risposte esatte).
La partecipazione al corso è a titolo gratuito e l’iscrizione deve essere effettuata tramite il link sottostante:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd884rK8KqdN44T5TjOxPnSqhKoM3T_4gjHqCwjk31h5hf-bw/viewform
AISAL in occasione del suo XXVI Convegno e in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum- Università di Bologna organizza il 23 Ottobre p.v. il “Felasa Workshop on the Severity Classification and Reporting under EU Directive 2010/63/EU”, promosso dalla Federazione Europea per le Scienze degli Animali da Laboratorio (FELASA), nell’ambito dell’iniziativa “the Road Show of the FELASA Severity Assessment/Classification Workshop”. Il corso ha l’obiettivo di approfondire gli aspetti legati al riconoscimento e gestione della sofferenza degli animali durante le procedure sperimentali e prevede analisi teorico-pratica di casi di studio.
Il workshop della durata di 90 minuti è gratuito ed in lingua italiana prevede un numero limitato di partecipanti (24) per i quali si richiede preiscrizione compilando il form sottostante. Le iscrizioni apriranno il 23 settembre alle ore 8.00 e si chiuderanno il 6 Ottobre alle ore 23.59. L’accettazione al corso verrà comunicata via mail dalla segreteria AISAL almeno 10 giorni prima dell’inizio del corso. Qualora le richieste non dovessero raggiungere il limite minimo di 20 partecipanti il corso non verrà attivato.
La sede del corso verrà comunicata contestualmente all’accettazione allo stesso.
Programma XXVI Convegno AISAL
l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM) in collaborazione con l’Associazione Italiana per le Scienze degli animali da Laboratorio (AISAL), organizza un corso di formazione dal titolo “La Ricetta Elettronica Veterinaria nell’applicazione del D.Lgs 26/2014”, come da programma allegato.
L’evento si svolgerà a Roma il 28 giugno 2019 nell’Auditorium “Cosimo Piccinno” del Ministero della Salute in Lungotevere Ripa, 1.
Il processo di tracciabilità informatizzata coinvolge tutti gli attori: depositari, grossisti di farmaci, farmacie, parafarmacie, titolari delle autorizzazioni alla vendita diretta e al dettaglio di medicinali veterinari nonché i Medici Veterinari attraverso la prescrizione del medicinale veterinario e gli allevatori, i servizi veterinari delle ASL, delle Regioni e del Ministero.
L’evento formativo ha lo scopo di fornire ai Veterinari designati ai sensi dell’art. 24 comma 1 del D. Lgs. 26/2014, che operano su Animali non destinati alla produzione di alimenti (Non D.P.A.), le conoscenze fondamentali per poter operare sul nuovo sistema informativo ministeriale.
La giornata formativa è accreditata ECM, per la figura professionale del Medico Veterinario e alla stessa sono stati riconosciuti 4 crediti formativi.
Le iscrizioni sono gestite attraverso il sistema informativo dell’IZSAM, raggiungibile all’indirizzo: http://formazione.izs.it (in allegato il manuale per le modalità d’iscrizione).
Per perfezionare le iscrizioni sarà necessario inserire il codice di seguito riportato: RICETTA_19
Sarà possibile iscriversi fino al 24 GIUGNO 2019
AISAL riserva ai propri soci in regola con le quote associative 5 posti al corso “L’OTTIMIZZAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE DEL DISEGNO SPERIMENTALE: DAI PRINCIPI BASE DELLA PROGRAMMAZIONE ALLA LORO APPLICAZIONE PRATICA” – Teramo il 3 e 4 Giugno 2019 presso IZSAM.
In allegato il programma e le modalità di iscrizione
L’evento formativo sarà tenuto dal Dr. Derek Fry ed avrà come obiettivo l’indagine e l’ampliamento delle tematiche riguardanti gli animali da laboratorio. Verranno trattati con particolare attenzione gli aspetti inerenti la progettazione di un disegno sperimentale. Tale argomento risulta particolarmente critico nell’ambito della ricerca, in quanto è indispensabile per gli addetti del settore la conoscenza di principi base procedurali e strategici che devono essere applicati alla progettazione della ricerca tenendo conto dei principi etici e delle variabili in campo. Il Dr. Fry , Medico e Professore onorario dell’Università di Manchester, ha insegnato statistica agli studenti di Medicina, con l’obiettivo di rendere accattivante ed accessibile questa materia a persone dai diversi background. E’ stato Ispettore capo del UK Animal Scientific Procedures Inspectorate fino al 2008, dove si è anche occupato della valutazione progetti quinquennali di sperimentazione animale in diversi campi applicativi. Per maggiori informazioni potete consultare il suo CV
Informazioni e Programma del corso
Le pre-iscrizioni si sono chiuse, tutti coloro che hanno completato il form di iscrizione saranno contattati dalla segreteria per comunicare l’accettazione al corso.
AISAL è lieta di annunciare il corso “L’OTTIMIZZAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE DEL DISEGNO SPERIMENTALE: DAI PRINCIPI BASE DELLA PROGRAMMAZIONE ALLA LORO APPLICAZIONE PRATICA” che si svolgerà a partire dal 16 Maggio in 3 diverse città italiane.
La prima edizione si svolgerà a Brescia il 16 e 17 maggio presso l’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e della Emilia Romagna;in allegato il programma del corso. Il corso prevede 14,2 Crediti ECM (Biologo, Medico chirurgo, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Veterinario)
L’evento formativo sarà tenuto dal Dr. Derek Fry ed avrà come obiettivo l’indagine e l’ampliamento delle tematiche riguardanti gli animali da laboratorio. Verranno trattati con particolare attenzione gli aspetti inerenti la progettazione di un disegno sperimentale. Tale argomento risulta particolarmente critico nell’ambito della ricerca, in quanto è indispensabile per gli addetti del settore la conoscenza di principi base procedurali e strategici che devono essere applicati alla progettazione della ricerca tenendo conto dei principi etici e delle variabili in campo. Il Dr. Fry , Medico e Professore onorario dell’Università di Manchester, ha insegnato statistica agli studenti di Medicina, con l’obiettivo di rendere accattivante ed accessibile questa materia a persone dai diversi background. E’ stato Ispettore capo del UK Animal Scientific Procedures Inspectorate fino al 2008, dove si è anche occupato della valutazione progetti quinquennali di sperimentazione animale in diversi campi applicativi. Per maggiori informazioni potete consultare il suo CV
Le iscrizioni apriranno il giorno 25 Marzo p.v. sul portale IZSLER secondo le seguenti modalità: Modalità iscrizione Portale Formazione IZSLER
Successivamente il Corso si sposterà a Palermo Lunedì 20 e Martedì 21 Maggio(C/O IZS Sicilia) e a Teramo il 3 e 4 Giugno 2019 (presso IZSAM)
Cari colleghi,
abbiamo il piacere di informarvi che il 27-28 febbraio – 1 marzo 2019 avrà luogo presso l’ “Alma Mater Studiorum” Università di Bologna, il Corso ECM “L’uso della statistica nella ricerca biomedica – Corso di Base”, organizzato dalla Fondazione Santa Lucia, dall’Associazione Italiana per le Scienze degli Animali da Laboratorio (AISAL), dall’Università di Bologna e dall’Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia del CNR.
Tutte le informazioni su obiettivi didattici e programma delle lezioni, crediti e iscrizioni sono disponibili online: clicca qui.
Questa iniziativa di formazione è nata diversi anni fa dall’aver percepito il bisogno, da parte di coloro che operano nell’ambito della sperimentazione animale, di un confronto su alcuni aspetti inerenti la statistica ed il corso proposto ha l’intento di rispondere a questo bisogno.
Le iscrizioni saranno aperte dal 30 Gennaio ore 10:00 al 18 Febbraio 2019 ore 12:00, per un massimo di 35 partecipanti.
Non saranno accettate iscrizioni prima del 30 Gennaio e prima dell’orario indicato.
Dopo la chiusura delle iscrizioni (18 Febbraio ore 12:00) verrà comunicato a tutti l’accettazione o meno al corso.
Dall’8 al 10 Novembre 2018 si terrà il terzo Congresso Nazionale ISCCA (Italian Society for Cytometric Cell Analysis).
AISAL ha patrocinato il convegno e organizzato, con la sezione veterinaria di ISCCA, una parallela di “citofluorimetria traslazionale”.
Trovate le anticipazioni sulla Newsletter ISCCA n8
AISAL e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM) organizzano due giornate di studio sul tema dell’impiego dei modelli acquatici a fini scientifici.
Dieci posti saranno riservati ai soci AISAL, chi è interessato lo comunichi alla segreteria entro giovedì 11 ottobre alle ore 12.
Cari Soci, sono aperte le iscrizioni al XXV Congresso Annuale AISAL che si terrà a Napoli il 4 e 5 Ottobre 2018 presso l’Aula Magna del Centro Congressi di Ateneo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Potete iscrivervi, a quota ridotta, entro il 16 Settembre 2018 a questo LINK
Verrete successivamente contattati dalla segreteria.
Se desiderate presentare un contributo, potete farlo, inviando l’abstract entro il 16 Settembre 2018 a segreteria@aisal.org .
Entro il 20 Settembre 2018 riceverete comunicazione relativamente alla sua accettazione.
Come potete notare dal programma, è stata lasciata una sessione per le comunicazioni libere in quanto verranno selezionati alcuni contributi tra quelli inviati per la presentazione orale. Nel caso foste selezionati vi verrà richiesta la disponibilità a presentare i risultati delle vostre ricerche in una breve comunicazione orale (10 minuti inclusa la discussione) il giovedì pomeriggio.
Come di consueto gli atti dei Convegni AISAL verranno pubblicati su Comparative Medicine (QUI trovate i numeri degli anni precedenti) siete quindi pregati di rispettare le seguenti indicazioni:
– Lingua Inglese
– testo in word, font times new roman 12 pt
– max 300 parole escluso titolo, autori, affiliazioni
– indicare la mail del corrisponding author
Anche quest’anno i poster presentati da giovani soci (under 35) saranno valutati da un’ apposita commissione per l’attribuzione di tre premi “Miglior poster” del valore di 400 euro ciascuno.
Il 5-6 ottobre si terranno anche gli ormai tradizionali corsi di formazione e aggiornamento di livello base ed avanzato. Ciascun corso fornirà ai partecipanti 8 crediti IAT e quindi la partecipazione a ciascun corso sarà limitata ai primi 40 iscritti in regola con il pagamento della quota di iscrizione. Anche per i corsi l’iscrizione a tariffa ridotta è entro il 16 Settembre 2018.
Vi ricordiamo inoltre lo sconto di 50€ per chi si iscrive ad entrambi gli eventi (Convegno e corso).
Vi aspettiamo numerosi!
Cari colleghi,
desideriamo comunicarvi che si stanno per aprire le pre-iscrizioni al corso ECM “L’uso della statistica nella ricerca biomedica – CORSO BASE” organizzato dalla Fondazione Santa Lucia IRCCS, CNR-IBCN e AISAL (Associazione Italiana per le Scienze degli Animali da Laboratorio) che si terrà il 6-7-8 Giugno presso il CERC – Fondazione Santa Lucia IRCCS, Via del Fosso Fiorano 64 – Roma.
Le pre-iscrizioni al corso si apriranno Giovedì 19 aprile 2018 alle ore 10.00 e si chiuderanno Lunedì 14 maggio 2018 alle ore 15:00.
Tutte le informazioni e il form da compilare per la pre-iscrizione si possono trovare e scaricare al link: http://www.hsantalucia.it/Corso_Biostatistica_Base
Il corso è a numero chiuso, massimo 30 partecipanti (15 per interni alle strutture organizzatrici – Fondazione Santa Lucia IRCCS – CNR IBCN – Soci AISAL in regola con le quote associative e 15 per gli esterni).
Non saranno accettate iscrizioni prima della data e prima dell’orario indicato.
Nei giorni successivi alla chiusura delle iscrizioni verrà comunicato a tutti l’accettazione o meno al corso.
Cordiali saluti
I Direttori del corso
Dr.ssa Annarita Wirz – Fondazione Santa Lucia Irccs
Dr.ssa M. Cristina Riviello – Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia, CNR
L’11 Aprile 2018, nell’ambito del 18° Congresso Nazionale Sitox, dalle 14.30 alle 16.30 si terrà il
Vi segnaliamo che al Congresso SITOX è possibile anche iscriversi per singole giornate di interesse e vi alleghiamo il programma preliminare dell’incontro.
AISAL, in collaborazione con IZSLER, organizza una giornata dedicata ai modelli negli animali di interesse zootecnico.
Sarà un momento importante anche per discutere cosa implica, in termini di stesura dei progetti sperimentali, l’uso di questi modelli.
Posti limitati, per iscrivervi seguite il link al portale formazione IZSLER
Dal 21 al 23 febbraio 2018 avrà luogo presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, via Mezzocannone 8, 80134 Napoli, il Corso ECM “L’uso della statistica nella ricerca biomedica – Corso di Base”, organizzato da AISAL insieme alla Fondazione Santa Lucia e all’Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia del CNR. Il corso sarà tenuto da Dr. Alessandro Giuliani dell’Istituto Superiore di Sanità
Il corso sarà aperto ad un massimo di 30 partecipanti. I primi 15 iscritti che siano soci AISAL in regola anche con la quota 2018, dipendenti della Fondazione Santa Lucia, dell’Univ. di Napoli Federico II” e del CNR-IBCN saranno a quota agevolata. La graduatoria sarà effettuata in base all’ordine di arrivo delle schede di iscrizione.
Le iscrizioni si possono effettuare QUI entro il 9 febbraio, affrettatevi perché i posti sono limitati.
Dal 21 al 23 giugno 2017 avrà luogo presso il Centro Europeo di Ricerca sul Cervello (CERC) della Fondazione Santa Lucia IRCCS il Corso ECM “L’uso della statistica nella ricerca biomedica – Corso di Base”, organizzato da AISAL insieme alla Fondazione Santa Lucia e all’Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia del CNR.
Il corso sarà aperto ad un massimo di 40 partecipanti.
Le iscrizioni saranno aperte dal 16 maggio alle ore 10:00 fino al 6 giugno alle ore 13:00.
Tutte le informazioni su obiettivi didattici e programma delle lezioni, crediti e iscrizioni sono disponibili online: http://www.hsantalucia.it/eventi/l’uso-della-statistica-nella-ricerca-biomedica-–-corso-base
“Modelli animali e Medicina traslazionale:
qualità e riproducibilità del disegno sperimentale”
Milano 26 e 27 Ottobre 2017
Hotel Hilton Garden Inn
Ecco il programma definitivo del convegno.
La qualità della ricerca dipende dal rigore scientifico e un disegno sperimentale adeguato è uno dei requisiti fondamentali….
Vi aspettiamo numerosi
Ecco la prima bozza della prossima giornata AISAL/IZSLER presso la sede di Brescia il 19 maggio 2017, le iscrizioni, a numero ridotto per la presenza di una parte pratica, sono aperte sul sito IZSLER.
Anche quest’anno AISAL sarà presente con uno Stand virtuale alla prossima BioConference Live Lab Animal Science
8-9 Febbraio 2017
Il tema della conferenza sarà: “Advances and Challenges in Laboratory Animal Science in 2017”.
Si tratta di una conferenza virtuale che permette di partecipare attivamente mediante live video con gli speaker”.
Maggiori informazioni al link.
Ecco il Programma e la Scheda d’Iscrizione del corso “L’uso della statistica nella ricerca biomedica” organizzato dalla Fondazione Santa Lucia, dall’Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia del CNR e dall’Associazione Italiana per le Scienze degli Animali da Laboratorio (AISAL) che si terrà presso presso l’Università di Bologna, nei giorni 22-23-24 febbraio 2017.
Per la prima volta il corso ha ricevuto l’accreditamento ECM: 27,6 crediti ECM per le seguenti figure professionali: Medici (tutte le discipline), Biologi, Psicologi e Veterinari (tutte le discipline)
Le iscrizioni si accetteranno dal
27 gennaio 2017 alle ore 10:00 fino al 10 febbraio 2017 alle ore 10.00.
Qualora siate interessati a partecipare vi consigliamo di inviare la scheda d’iscrizione immediatamente all’apertura delle iscrizioni, perché le richieste sono sempre numerose ed i posti limitati (max 40 partecipanti).
Non saranno accettate iscrizioni prima della data e dell’orario indicato.
Questa iniziativa di formazione nasce dall’aver percepito il bisogno, da parte di chi che opera nell’ambito della sperimentazione animale, di un confronto su alcuni aspetti inerenti la statistica. Questo corso nasce proprio con l’intento di rispondere, in qualche modo, a questo bisogno.
Dopo la chiusura delle iscrizioni (venerdì 10 febbraio), verrà comunicata a tutti l’accettazione o meno al corso.
Potrete trovare tutte le informazioni nel materiale allegato.
E’ stata costituita a Roma, in data 5 dicembre 2016, la “Federazione Spera“ leggi QUI la lettera del Presidente
Carissimi colleghi e soci,
quest’anno grazie al contributo della Scholarship AISAL, ho partecipato al convegno FELASA 2016 tenutosi a Brussels.
Innanzitutto vorrei ringraziare l’Associazione per la possibilità offertami e complimentarmi per l’appoggio che costantemente fornisce a supporto dei giovani ricercatori.
L’esperienza a Brussels è stata estremamente positiva, permettendomi di ampliare le conoscenze in ambito delle Scienze degli Animali da Laboratorio. Il livello scientifico dell’evento è stato molto alto e ha fornito informazioni interessanti circa il ruolo del Medico Veterinario nella gestione delle sperimentazioni animali, che purtroppo, ad oggi, è poco menzionato nei corsi di studio italiani di Medicina Veterinaria.
Personalmente, ho trovato particolarmente stimolanti le presentazioni della dott.ssa Martine Kolf-Clauw “The French veterinary specialization in Laboratory Animal Science and Medicine: a status report” e del dott. Paul Flecknell “E-Learning resources to meet the requirements of the EU 2010/63”.
Aggiornarsi in questo contesto ritengo sia il primo passo verso una maggiore informazione e cultura dell’impego dell’animale nelle sperimentazioni.
Tali eventi, inoltre, permettono di creare network di collaborazione e rapporti umani, che sono alla base della ricerca a livelli internazionali e mondiali.
Confrontarsi coi colleghi che da anni praticano in questo settore è ciò che spinge a migliorarsi e a migliorare la propria professione.
Ringrazio ancora quindi l’AISAL per l’opportunità fornita e spero che la mia esperienza possa invogliare ed avvicinare sempre più giovani laureati a questa associazione e alla sua missione di educare e formare nell’ambito della Scienza degli Animali da Laboratorio.
Ozzano dell’Emilia, 07/09/2016
Alberto Elmi
La ricerca biomedica è in grado oggi di sostituire completamente il modello animale? Sebbene la comunità scientifica auspichi di poter sostituire l’uso di animali con metodi alternativi “validi e validati” che non ne prevedano l’uso, il loro impiego è ancora necessario per favorire la tutela della salute umana ed animale.
Il XXIII Convegno AISAL si propone, quindi, di fare il punto sullo stato della ricerca, e della messa a punto di approcci alternativi affidabili ed innovativi. E’ fondamentale che tutta la comunità scientifica continui a promuovere lo sviluppo e la ricerca di approcci, che non prevedano soltanto la completa sostituzione del modello animale, ma che garantiscano un elevato livello di protezione degli animali anche nel rispetto dei principi di riduzione e di raffinamento.
10-11 ottobre 2016 ROMA
Centro Congressi Frentani via dei Frentani
PREMIO MIGLIOR POSTER: sarà premiato il miglior poster tra i soci UNDER 38!!!!
Centro Congressi Frentani (Via dei Frentani, 4 00185 Roma)
Seminario
La Valutazione Tecnico Scientifica dei progetti sperimentali con animali
A Camerino mercoledì 25 maggio 2016 presso Palazzo Ducale, Sala degli Stemmi si terrà il seminario La Valutazione Tecnico Scientifica dei progetti sperimentali con animali.
Il seminario è gratuito e verrà rilasciato attestato di partecipazione, è gradita la conferma di adesione.
fulvio.laus@unicam.it – tel. 0737 40 3403
Cari colleghi,
in allegato trovate il programma e la scheda di iscrizione del corso “L’uso della statistica nella ricerca biomedica” organizzato dalla Fondazione Santa Lucia, dall’Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia del CNR e dall’Associazione Italiana per le Scienze degli Animali da Laboratorio (AISAL) che si terrà presso
presso il C.E.R.C., nei giorni 30-31 maggio e 1 giugno 2016.
Le iscrizioni alla nuova edizione del corso si apriranno
lunedì 2 maggio 2016 alle ore 10.00.
Qualora siate interessati a partecipare vi consigliamo di inviare la scheda di iscrizione immediata-mente all’apertura delle iscrizioni, perché le richieste sono sempre numerose ed i posti limitati (max 30 partecipanti).
Non saranno accettate iscrizioni prima della data e dell’orario indicato.
Questa iniziativa di formazione nasce dall’aver percepito il bisogno, da parte di coloro che operano nell’ambito della sperimentazione animale, di un confronto su alcuni aspetti inerenti la statistica. Questo corso nasce proprio con l’intento di rispondere, in qualche modo, a questo bisogno.
Dopo la chiusura delle iscrizioni (venerdì 20 maggio) verrà comunicato a tutti l’accettazione o meno al corso.
Potrete trovare tutte le informazioni nel materiale allegato o richiederle a:
Tel. 06 501703032 -3047
e-mail: corsoformazionecerc@hsantalucia.it
Si annuncia che il 13 maggio 2016 si svolgerà a Brescia presso l’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia Romagna la seconda giornata di aggiornamento dal titolo “Redazione progetti sperimentali: tips & tricks”.
In questa giornata di studio si approfondirà l’aspetto inerente la stesura di protocolli sperimentali relativi all’impiego di animali da laboratorio durante lo svolgimento di ricerche scientifiche, con una particolare attenzione all’aspetto statistico e tecnico-scientifico.
L’evento è gratuito, previa iscrizione presso il sito formazione dell’IZSLER al seguente link.
In allegato trovate il programma dell’evento.
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia-Romagna ha organizzato, in collaborazione con AISAL la giornata di studio dal titolo:
IL DOLORE ANIMALE: VALUTAZIONE E GRAVITÀ DELLE PROCEDURE
L’evento si terrà Venerdì 11 Marzo presso la sede di Via Bianchi, 9 a Brescia.
L’evento è gratuito previa iscrizione obbligatoria al seguente LINK, maggiori dettagli nel programma allegato.
Durante l’evento verranno trattati con particolare attenzione temi riguardanti la gestione del dolore durante le procedure di manipolazione degli animali e la relativa valutazione della gravità di tali procedure.
E’ rivolto agli operatori del settore per migliorare la manualità dell’intero personale coinvolto e le procedure inerenti la gestione del dolore degli animali da laboratorio.
Sono aperte le iscrizioni alla giornata di formazione presso ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA (VIA IRNERIO, 48; BOLOGNA) sul tema
“REPLACEMENT: POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE NELL’USO DI ORGANISMI ACQUATICI A FINI SCIENTIFICI”
22 gennaio 2016
Maggiori dettagli sull’iscrizione al link e nella locandina che trovate negli allegati.
La partecipazione all’evento è gratuita e la giornata è stata accreditata con 6 crediti ECM per: Biologo, Farmacista, Chimico, Medico Chirurgo e Veterinario.
Cari soci,
negli allegati trovate il programma e la scheda di iscrizione del corso “L’uso della statistica nella ricerca biomedica” organizzato dalla Fondazione Santa Lucia, dall’Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia del CNR e dall’Associazione Italiana per le Scienze degli Animali da Laboratorio (AISAL) che si terrà
presso Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli Federico II, via Veterinaria, 1 – Napoli,
nei giorni 17, 18, 19 febbraio 2016.
Le iscrizioni alla nuova edizione del corso si apriranno mercoledì 20 gennaio 2016 alle ore 10.00.
Qualora siate interessati a partecipare vi consigliamo di inviare la scheda di iscrizione immediatamente all’apertura delle iscrizioni, perché le richieste sono sempre numerose ed i posti limitati (max 30 partecipanti).
Non saranno accettate iscrizioni prima della data e dell’orario indicato.
Dopo la chiusura delle iscrizioni (mercoledì 3 febbraio alle ore 10.00) verrà comunicato a tutti l’accettazione o meno al corso.
Per informazioni potete contattare:
e-mail: corsoformazionecerc@hsantalucia.it
tel. 081 2536099-2536132-2536502
In allegato il programma del corso “Scienza degli animali da laboratorio”, accreditato FELASA-cat. B n. 023/09-Functions A, C, D (Dir 63/2010/UE), che si terrà presso il C.E.R.C. il 23, 24, 25 novembre e 30 novembre, 1, 2 dicembre 2015.
Le preiscrizioni alla nuova edizione del corso si apriranno lunedì 19 ottobre 2015 solo a partire dalle ore 10.00.
Sarà possibile iscriversi esclusivamente in modalità on-line accedendo al sito www.aristea.com/corsoformazione2015
Qualora siate interessati a partecipare vi consigliamo di inviare la vostra richiesta immediatamente all’apertura delle preiscrizioni, perché le richieste sono sempre numerose ed i posti limitati (max 25 partecipanti).
Non sarà possibile iscriversi prima del 19 ottobre e prima dell’orario indicato.
Al corso sono stati assegnati 50 crediti ECM per le seguenti figure professionali: Medici e Biologi, Veterinari e Psicologi.
Alla chiusura delle preiscrizioni (2 novembre) verrà comunicato a tutti l’accettazione o meno al corso.
Il Workshop dal titolo: CRYOPRESERVATION AND RECOVERY TECHNIQUES IN THE LABORATORY MOUSE
si terrà a Novembre 16 – 20, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Campus “A. Buzzati-Traverso” Monterotondo Scalo, Roma).
Maggiori dettagli sul programma, deadline e costi si possono trovare nella locandina allegata.
8th Workshop on Innovative Mouse Models (IMM2015) si terrà l’11 e 12 giugno a Leiden (Olanda).
Si tratta di un evento biannuale che riunisce diversi gruppi di ricerca interessati allo sviluppo di modelli murini per patologie umane.
Saranno presentati i recenti sviluppi della tecnologia CRISPR/Cas9-assisted gene
modification, nuove tecnologie di imaging e delle comunicazioni selezionate tra i partecipanti.
Maggiori informazioni sul sito: http://research.nki.nl/immworkshop/
Si terrà presso il C.E.R.C. il 10,11,12 Giugno 2015 la seconda edizione del corso “L’uso della statistica nella ricerca biomedica” organizzato da AISAL in collaborazione con Fondazione Santa Lucia e Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia del CNR
Le iscrizioni alla nuova edizione del corso si apriranno Lunedì 11 maggio 2015 alle ore 10.00.
Qualora siate interessati a partecipare vi consigliamo di inviare la Scheda di iscrizione immediatamente all’apertura delle iscrizioni, perché le richieste sono sempre numerose ed i posti limitati (max 30 partecipanti).
Non saranno accettate iscrizioni prima dell’11 maggio e prima dell’orario indicato.
Dopo la chiusura delle iscrizioni (mercoledì 27 maggio) verrà comunicato a tutti l’accettazione o meno al corso.
Potrete trovare tutte le informazioni nel materiale allegato.
Si prega di leggere e compilare attentamente la scheda di iscrizione. L’esenzione IVA va segnalata contestualmente all’invio dell’iscrizione, la documentazione va inviata entro e non oltre il termine di scadenza delle iscrizioni.
La Basel Declaration Society offre un grant per partecipare al prossimo corso in Laboratory Animal Science che si terrà in Svizzera. Di seguito trovate tutte le informazioni e le scadenze per l’application.
Introductory Course in Laboratory Animal Science – 5 days (FELASA category B accredited)
Venue: University of Zurich, Irchel Campus, Institute of Laboratory Animal Science
Date: August 24 – 28, 2015 / 40 hours (20h theory + 20h practice) /
8.30h – 18.30h, language: English
Along with a full CV and a letter setting out their motivations, all applicants must also submit a letter of recommendation from the home university or research institute. The awardee will be selected by the Board of the Basel Declaration Society.
All application documents (in the form of a PDF file) must be sent to the following email address contact@basel-declaration.com by June 15, 2015 at the latest.
All applicants will be notified of the outcome of the process.
For more informations go Basel Declaration Society website.
Il 15 maggio prossimo si terrà la seconda giornata di studio sul monitoraggio sanitario, organizzata da AISAL e ISZLER.
Il monitoraggio sanitario degli animali da laboratorio è importante per garantire un elevato standard di ricerca e la possibilità di avere risultati maggiormente riproducibili e veritieri.
Dopo aver affrontato l’argomento per quanto riguarda roditori e lagomorfi, in questa giornata tratteremo dei modelli acquatici e di altre specie utilizzate a fini sperimentali.
La partecipazione al convegno è gratuita.
Le adesioni saranno accettate fino al raggiungimento dei 99 posti disponibili e dovranno pervenire mediante la seguente modalità: per iscriversi alla giornata è necessario effettuare la registrazione al Portale della Formazione IZSLER all’indirizzo http://formazione.izsler.it e procedere, successivamente, all’iscrizione (la registrazione non sarà necessaria qualora già effettuata).
In allegato è disponibile il programma della giornata.
Il corso PHENOMIN offre ai tecnici, dottorandi e ricercatori una formazione sulle buone pratiche relative all’uso di modelli murini di ricerca biomedica (tecniche standardizzate, etica, regole, analisi dei dati, ecc).
Il corso è suddiviso in seminari teorici e sessioni pratiche, che richiederanno la prtecipazione attiva dei corsisti . Saranno trattati i temi della genetica del topo, mutagenesi , fenotipizzazione, la gestione delle colonie, la conservazione e la distribuzione di topi geneticamente modificati.
Il corso si terrà dall’8 al 12 giugno 2015 a Château du Liebfrauenberg, Alsace, France.
Maggiori informazioni sono disponibili negli allegati.
La giornata di studio sul monitoraggio sanitario, organizzata da AISAL e ISZLER, si propone di affrontare il monitoraggio sanitario degli animali da laboratorio sotto diversi punti di vista. Una corretta e costante valutazione dello stato di salute dei soggetti all’interno di uno stabulario è fondamentale per garantire un elevato standard di ricerca e la possibilità di avere risultati maggiormente riproducibili e veritieri.
In questa giornata ci focalizzeremo su roditori e lagomorfi, in particolare: malattie infettive, contenimento e management all’interno dello stabulario, in allegato trovate il programma dettagliato e la locandina dell’evento.
La partecipazione al convegno è gratuita.
Le adesioni saranno accettate fino al raggiungimento dei 99 posti disponibili e dovranno pervenire entro e non oltre il 3 Marzo 2015 mediante la seguente modalità:
Per procedere all’iscrizione degli eventi, è necessario effettuare la registrazione al Portale della Formazione all’indirizzo http://formazione.izsler.it (la registrazione non sarà necessaria qualora già effettuata).
Una seconda giornata di studio si svolgerà il 15 maggio.
Il Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Istituto Mario Negri, propone il corso dal titolo:
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN BENESSERE DELL’ANIMALE DA LABORATORIO ED ANIMAL CARE
Il corso, che si svolgerà dal 6 marzo al 29 maggio, si rivolge ai settori occupazionali delle aree mediche, veterinarie, farmacologiche, biologiche, tecnologiche animali, agrarie, delle scienze naturali, sanitarie e mediche che utilizzano gli animali per la sperimentazione in favore delle conoscenze terapeutiche, mediche e farmacologiche sia per le specie animali sia per l’uomo. Il corso, con caratteristiche di base, ha lo scopo di formare un operatore che sia a conoscenza di tutte le metodiche non invasive e farmacologiche per cercare di abbassare il livello di sofferenza ed innalzare il livello di benessere degli animali utilizzati a scopo sperimentale.
Le iscrizioni al corso chiuderanno l’11 febbraio.
Il corso è patrocinato da AISAL.
Il corso si terrà il 18, 19, 20 febbraio 2015 presso il Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche FaBiT Via Irnerio 48, Bologna. Le iscrizioni alla nuova edizione del corso si apriranno lunedì 12 gennaio 2015 alle ore 10.00. Max 30 partecipanti.
Non saranno accettate iscrizioni prima del 12 gennaio e prima dell’orario indicato.
Il corso è gratuito per i soci AISAL; studenti 25 euro IVA inclusa; strutturati non soci AISAL 50 euro IVA inclusa.
Dopo la chiusura delle iscrizioni (Martedì 27 gennaio) verrà comunicato a tutti l’accettazione o meno al corso.
Potrete trovare tutte le informazioni nel materiale allegato.
Per informazioni: corsodiformazionecerc@yahoo.it e segreteria@aisal.org
Con il patrocinio di AISAL
Il corso si terrà il 14-15-16 gennaio e 21-22 gennaio 2015 presso SPISA, Via Belmeloro 10, Bologna.
In allegato il programma dettagliato e le modalità di partecipazione.
La Fondazione Guido Bernardini ha organizzato per l’anno 2015 diversi corsi volti a migliorare le conoscenze per la gestione di laboratory animal facilities, dalla logistica e il design fino al management di colonie geneticamente modificate. Di seguito i programmi e i dettagli sui vari corsi:
Organizing and Operating Activities in a Laboratory Animal Facility 4-6 marzo 2015
Health Monitoring of Rodents: Traditional and Innovative Approaches 14-15 maggio 2015
Facility Planning, Logistics and Technological Solutions 17-18 settembre 2015
The Management of Genetically Modified Rodent Colonies
Managing Resources in the Modern Animal Facility
16-18 novembre 2015
13 Aprile – 24 Aprile 2015, Monterotondo, Roma
Scadenza iscrizioni: 31 Dicembre 2014.
In allegato programma dettagliato del corso.
Corso “Scienza degli animali da laboratorio”, accreditato FELASA-cat. B n. 023/09-Function A (Dir 63/2010/UE)
24, 25, 26 novembre e 1, 2, 3 dicembre 2014 -C.E.R.C, Roma
Le iscrizioni alla nuova edizione del corso si apriranno lunedì 13 ottobre 2014 alle ore 10.00.
La scheda di iscrizione deve essere inviata via mail a: casani.d@myeventsrl.it.
Non saranno accettate iscrizioni prima del 13 ottobre e prima dell’orario indicato.
Capri, Napoli 13 – 17 Ottobre 2014
Cephs Biology and Care (CBC2014): The FA1301 Cephs Biology and Care 2014 Training School will cover the practical implications for researchers whose work must comply with Directive 2010/63/EU.
Per maggiori informazioni http://www.cephsinaction.org/events/training-schools/cbc2014/
Corso teorico-pratico “Dare un senso ai metodi alternativi alla sperimentazione animale” Genova 24 – 25 settembre 2014 Programma
“The Implementation of EU Education and Training Framework underDirective 2010/63/EU”, Milano 30-31 Ottobre, Fondazione Guido Bernardini.
Corso “Managing resources in the modern animal facilities”- 17-19 Novembre 2014, Fondazione Guido Bernardini, Milano.
In allegato il programma.
Il corso si terrà il 4, 5, 6 giugno 2014 presso il C.E.R.C. a Roma. Le iscrizioni alla nuova edizione del corso si apriranno lunedì 12 maggio 2014 alle ore 10.00. Max 30 partecipanti.
Non saranno accettate iscrizioni prima del 12 maggio e prima dell’orario indicato.
Il corso è gratuito per i soci AISAL; studenti 20 euro + iva; strutturati non soci AISAL 40 euro + iva.
Dopo la chiusura delle iscrizioni (Lunedì 26 maggio) verrà comunicato a tutti l’accettazione o meno al corso.
Potrete trovare tutte le informazioni nel materiale allegato.
Programma_Corso_statistica e Scheda di iscrizione
Per informazioni: corsodiformazionecerc@yahoo.it; Tel. 06 50170 3032-3047
E’ indetto per l’anno accademico 2013/2014, il concorso pubblico, per titoli ed esame, per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione, afferente al Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università di Napoli Federico II, per il rilascio del titolo di specialista in Scienza e Medicina degli Animali da Laboratorio.
I posti a disposizione sono 20 ed al concorso sono ammessi coloro i quali siano in possesso del diploma di laurea in Medicina Veterinaria.
Il link per scaricare il bando completo http://allegati.unina.it/postlaurea/spec/2013_14/MV_01_Bando.pdf
PhD students and researchers within science, veterinary, agricultural and health sciences working with animals, including animal model studies, experimentation, in zoo and animal parks, and with scientific questions related to pain biology are welcome.
Vedbæk, 04/11/2013 – 08/11/2013
Informazioni e iscrizioni
Il corso, risultato di una collaborazione fra la Fondazione Guido Bernardini (FGB) e la Charles River Italia (CRI), è volto a fornire al personale che svolge la funzione di cura degli animali una formazione adeguata.
Barzanò 16-18 Settembre
CORSO PRATICO avanzato di microchirurgia aperto a soli 20 partecipanti.
Per informazioni e iscrizioni
Cremona, 14/06/2013 – 15/06/2013
I METODI ALTERNATIVI. Metodi di sostituzione. 4 Moduli ECM.
21 Marzo – 18 Aprile – 16 Maggio – 6 Giugno 2013. Università degli Studi di Milano Bicocca.
Maggiori informazioni sul sito www.celltox.it o contattando la segreteria: info@celltox.it
Il 10 gennaio apriranno le iscrizioni al corso “L’uso della statistica nella ricerca biomedica” che si terrà a Bologna il 4-5-6 Febbraio 2013. Le iscrizioni chiuderanno il 25 gennaio 2013.
Roma 12-13-14 e 19-20-21 Novembre 2012 – Centro Europeo di Ricerca sul Cervello.brochure corso 2012
Il corso di formazione in “Scienza degli Animali da Laboratorio” è accreditato da FELASA (Federation of European Laboratory Animal Science Associations) per la categoria B.
E’ il primo e per il momento unico corso Italiano ad avere questo riconoscimento Europeo
The Basel Declaration Society is delighted to be able to offer a researcher the opportunity to take part in the following course for animal experiments according to the latest legal standards in Switzerland
and the EU.
Zurigo, 27/08/2012 – 31/08/2012
organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, Dipartimento di Biologia cellulare e Neuroscienze
co-organizzato con il CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Dipartimento Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali
Roma, 20/09/2012 – 21/09/2012
Oslo, 26/09/2012 – 28/09/2012.